CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] codice vaticano (BAV, Vat. lat. 1927) - contenente operedi Valerio Massimo e databile approssimativamente tra il 1330 e il Milano 1985, pp. 357-376; P. Leone de Castris, Arte dicorte nella Napoli angioina, Firenze 1986; L.C. Marques, La peinture du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] anni successivi nella chiesa palatina di S. Gottardo in Corte a Milano. Gli elementi che , Il protiro della Cattedrale di Cremona, ivi, pp. 679-686; S. Pollaroli, Operedi Giovanni di Balduccio da Pisa nella chiesa di San Bassano in Pizzighettone, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Univ. 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1226-1414, Roma 1969; C. Meckseper, Castel 3-40; W. Krönig, in L'Art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 929-951; G.L. Mellini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] , Paragone 10, 1959, 119, pp. 28-51; C. Volpe, Un'operadi Matteo Giovannetti, ivi, pp. 63-66; M. Laclotte, L'école d' pp. 402-421; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla cortedi Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] a S. Gottardo in Corte a Milano, all'abbazia di Viboldone e soprattutto dall'autore della Pietà di S. Remigio (Firenze, 277-283; S. Nessi, La Basilica di S. Francesco in Assisi e la sua documentazione storica. Operedi Puccio Capanna, Assisi 1982; F. ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] era il nipote di Giuliano e con lui fece le prime esperienze professionali, seguendolo a Roma alla cortedi papa Giulio II. da finestre.
Architetto pontificio
Antonio progettò operedi diverso tipo: dal celebre pozzo di S. Patrizio a Orvieto (1527) ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fossati e palizzate). Al di là di alcuni palazzi rurali costruiti per volere di dignitari dicorte a immagine dei palazzi comneni cominciò anche in queste zone un'intensa operadi edificazione di strutture difensive, in parte con fondi prelevati dall ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1324 Tino si trasferì a Napoli per assumere, alla corte del re Roberto d'Angiò, la soprintendenza sulle costruzioni reali compresi i monumenti funebri.A F. l'operatodi Arnolfo di Cambio e di Tino di Camaino, anche se entrambi i maestri non ebbero un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] matrice lombarda: il frescante della Crocifissione in S. Gottardo in Corte a Milano, il Secondo Maestro di Chiaravalle (autore delle Storie mariane del tiburio) e il gruppo diopere a essi collegate (Boskovits, 1989, pp. 63-64).L'interpretazione più ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ' una connotazione topografica e non qualitativa. Altrettanto arduo è definire il ruolo che ebbe la corte o l'imperatore nella produzione dioperedi miniatura; i libri con ritratti imperiali sono, infatti, per lo più doni per l'imperatore ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...