OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] periodiche riunioni della corte, e poi al suo rango di sede giurisdizionale del Merino.Accanto a vari esempi di architettura civile di chiara ascendenza borgognona, da avvicinare all'operadi Johan Lome, scultore molto attivo a Olite.Due cicli di ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] di estetica eretto di fatto a legge, coscienziosamente seguito da numerosi artisti e in particolare da quelli che lavoravano negli scriptoria dicorte piuttosto essere operadi un restauro, giacché alcuni disegni anteriori ai lavori di restauro del ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] una grande corte rettangolare. Davanti al castello la statua dell'imperatore Paolo I, opera del barone Klodt. Il castello conta circa 400 ambienti, tre sale del trono, un teatro, un maneggio, e contiene numerosi quadri e sculture di valore. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di piattaforme di edifici, per muraglie e per bastioni di castelli e soprattutto nell'ingegneria civile per operedi terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di del porticato perimetrale sono più corte al centro, per creare un ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la promulgazione dello Statuto della Corte dei mercanti (1376), con cui si assicurava la qualità del prodotto e si proteggeva l'esportazione di filati, strumenti e mano d'opera (il testo fornisce i tipi di tessuti prodotti: 'baldacchini', 'velluti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] o Vāstuśāstra) o di testi come la grammatica di Panini, l'Arthaśāstra di Kautilya e delle operedi autori come Vatsyayana porte urbiche. L'entrata immetteva in una corte o in una serie dicorti, all'interno delle quali sorgevano edifici adibiti a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] I resti archeologici documentano principalmente le operedi fondazione e di sostegno degli impalcati. Nelle costruzioni disposti attorno ad una corte, sono presenti, sempre in Sicilia, nella seconda fase dell'insediamento di Thapsos; a Coppa ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] . Se classiche si vogliono chiamare le operedi Fidia, di Ictino, di Callicrate, di Mnesicle, e se il termine deve non umana (la soglia è alta 1,46 m; l'accesso alla corte è garantito da due passaggi laterali in pendenza verso l'interno); vive ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di incarichi a corte ‒ si pone in continuità con quella di chi lo aveva preceduto, suggerendo la possibilità di contatti e scambi anche a livello di nel riconoscere un'opera come federiciana si stempera ogni possibilità di identificazione individuale, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] differente per dimensioni e mansioni.
La più estesa corte inferiore risaliva dal piano antistante la pieve lungo il numero alquanto limitato di fotografie storiche e ai rilievi editi nelle operedi Georges Rohault de Fleury (1873) e di Bodo Ebhardt ( ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...