BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] la presenza a cortedi Gauvin di Chénegy, proveniente con altri milites da Cipro in occasione delle nozze di Federico II decennio in avanti del sec. XIII nel Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: operedi B.: Castel del Monte et les architectes français ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] origina al di sopra della base del cleristorio ed è sostenuta da colonnine molto corte che minimizzano l occasione della costruzione delle torri attuali: quella sudoccidentale, operadi William Wynford negli anni 1385-1395, e quella nordoccidentale ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] . Con tutte queste costruzioni, l'architetto dicorte trasferì nel regno di M. gli ideali estetici propri del Gotico di Giacomo II, si deve anche l'introduzione di uno stile pittorico derivato da Duccio di Buoninsegna. Si tratta dell'operadi ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] all'operadi riorganizzazione politica dei territori della Chiesa - in cui rientrava la costruzione di una serie di fortificazioni costituito da quattro corpi di fabbrica aperti su una corte interna tramite un doppio ordine di arcate a sesto ribassato ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] edificio longitudinale, alto due piani, si affaccia su una corte ad L, bordata all'interno da costruzioni destinate a qualche somiglianza con l'operadi Bartolomeo da Foggia. In un'altra epigrafe (scomparsa già al tempo di Haseloff) relativa al ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] di forma rettangolare. Vi si aggiungono i due bracci di un basso transetto su ciascuno dei quali sono innestate due absidiole della stessa profondità e le navate laterali, molto corte chiesa di S. fu ingrandita alle due estremità per operadi una ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] di D. sono una fonte preziosa per conoscere la società serba del sec. 14°, poiché vi sono rappresentati le cerimonie dicorte secolo.Nella chiesa di D. si conserva l'iconostasi marmorea del 1340 ca., dotata di cinque icone, opera degli stessi artisti ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] (1927) mentre ampia divulgazione se ne ebbe a operadi Garber (1928). Da allora la critica, fino alle ultime ineccepibili schedature di Demus (1968) e di Rasmo (1971), ha unanimamente riconosciuto negli affreschi di A. uno dei momenti più alti e ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] l'influenza parleriana, Bott (1957) inquadra la sua opera plastica in un contesto artistico dicorte borgognona e franco-olandese e gli assegna sette opere, tra le quali: tre chiavi di volta con l'Adorazione dei Magi (Darmstadt, Hessisches Landesmus ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] per ordine della corte, davanti alle ricordate chiese della Concezione e di S. Giacomo, allo scopo di concorrere alla generale 'Elboeuf di Portici (Alisio, 1959) e partecipò, nel 1744, con il collega Alberto De Pompeis, all'operadi sistemazione della ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...