Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Le fortificazioni dell'A. bizantina sono state oggetto di due ricerche, l'una, a operadi Diehl alla fine del secolo scorso (Diehl, 1896 umane. Un bassorilievo di Mahdiyya, ora a Tunisi (Mus. Nat. du Bardo) presenta una scena dicorte con il sovrano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in operadi piatto, su centine di legno. Il primo che seguono il pendio dello sperone: un'avancorte inferiore, una corte intermedia con una tribuna e due sale laterali e la residenza ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] palazzo costantiniano fossero ancora incluse nel cerimoniale dicorte e che la loro ubicazione andasse ricercata in Berlin 1934.
79 Si veda il dettaglio della veduta di Costantinopoli a operadi Matrakçı Nasuh, in J. Bardill, The Architecture and ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] d.C.) sulla sommità di una montagna livellata attraverso operazionidi terrazzamento effettuate su una superficie di 300 × 200 m. la cripta era stata chiusa dopo il seppellimento. Un corto viadotto collegava il tempio alla Piramide 16, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . d.C., tale schema si arricchisce di una fila di ambienti disposti attorno alla corte. Abitazioni di pianta simile, d'epoca Kushana, sono zoroastriano della scarnificazione della salma ad operadi animali. L'utilizzo delle osteoteche sembra ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , in PL, XI, coll. 207-212; Raterio, Opera, ivi, CXXXVI, coll. 9-768; B. Dal Pozzo, Le vite de'Pittori, degli Scultori ed Architetti veronesi, Verona 1718; G. Dalla Corte, Dell'Historie della città di Verona, Venezia 17442; P. Zagata, Cronica, a cura ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] provinciali che formano la c.d. scuola dell'East Anglia, fiorita accanto alla scuola dicorte. Un'opera come il Salterio di Luttrell, del 1338 (Londra, BL, Add. Ms 42130), in cui vengono introdotte drôleries e scene tratte dalla vita quotidiana ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] anche del potere ottoniano. Questi sono documenti della corte ottoniana inviati a Roma, che testimoniano la presenza nella città diopere figurative della corte imperiale. Si tratta cioè di manufatti realizzati altrove e che vengono recapitati a Roma ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] intera e infonde ai soggetti un'eccezionale vitalità.
Diverso è il ritratto dicorte che si sviluppa nel Settecento: il più rappresentativo, operadi Hyacinthe Rigaud, è quello di Luigi XIV, un sovrano all'apice del suo potere. In piedi davanti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] un piccolo hortus. L'ingresso avveniva tramite un corto corridoio compreso fra i vani anteriori e la superficie di Ercolano: la stessa tecnica di costruzione (l'opus craticium), sconsigliata da Vitruvio, suggerisce la presenza dioperazionidi ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...