PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] mendicanti. Tebaldo IV (1201-1253) intraprese l'operadi recinzione di quest'ampia area con mura continue (1229-1236). nonché la cappella del palazzo comitale riservata ai membri dicorte. Invece non sussistono praticamente resti delle cinque chiese ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] nel 1105.Malgrado il castello abbia subìto una vasta operadi ricostruzione in età mamelucca, sono state individuate alcune tradizionale che si ritrova in Siria o in Anatolia, con una corte centrale circondata da una struttura a due piani, l'uno ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] operedi oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, operadidi Pere Bernés, e il baldacchino di maestro Bartomeu; i sepolcri di , ampliato nei secc. 14° e 15°, con corte centrale, scalinata e galleria al piano nobile. Il palazzo ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] periodo si trova nella Köşkmedrese (1339), nella corte chiusa di un edificio che ricorda dall'esterno una piccola fortezza per Sivas, sorge il caravanserraglio costruito intorno al 1232 per operadi Alaeddin Keykubad I e noto come Sultan han; esso, ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] Nei pennacchi si conservano resti di figure degli evangelisti.Operadi Michele II (1231-1267/1268), padre di Niceforo, sono i monasteri un abbondante uso di lapislazzuli e oro nelle aureole e riflettono la ricca arte dicorte; i temi iconografici ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] deriva probabilmente da Salisbury.Nella cattedrale di E. appare lo stile dicorte che, affermatosi a Westminster, si conservate due ricche collezioni di documenti: nella Cathedral Lib. sono custoditi l'Exeter Book (3501), operadi poesia del sec. 10 ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] l'opera più importante è la grande figura in alabastro di S. Caterina, del 1372-1373, capolavoro di André Beauneveu (1372-1374) fu iniziata da Jan van der Asselt, pittore dicortedi Luigi di Mâle, e fu portata avanti da Melchior Broederlam (v.) nel ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] corte, Ferrer Bassa, un retablo da destinare alla cappella del palazzo dell'Almudaina: l'artista morì però poco dopo, nel 1348, e fu quindi il suo successore Ramon Destorrents a realizzare l'opera nel 1353 (Lisbona, Mus. Nac. de Arte Antiga; Palma di ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] una corte adibita nel Medioevo a cimitero. La chiesa presenta una pianta a T con navata di tre campate e coro a terminazione rettilinea fiancheggiato da due cappelle (la settentrionale rifatta nel sec. 15°). L'insieme, opera gotica della fine del sec ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] trilobe, mentre all'interno, nella cappella di S. Lorenzo, è notevole un ciclo di affreschi con Storie della vita del santo, operadi Allegretto Nuzi e della sua scuola.La chiesa di S. Lucia, detta anche di S. Domenico, rinnovata nel corso del ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...