BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] del Duecento, nelle quali Grodecki (1948) ha individuato l'operadi tre principali botteghe: le prime due, cui vengono rispettivamente incentrato su una corte, cui si accede attraverso un vasto ambiente, prospiciente la strada, al di sopra del quale ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] dell'Aquila, sono operadi una bottega nordica non scevra da influenze lombarde, in particolare di Michelino da Besozzo. Si è proposto di riconoscere nel maestro dei divaganti paesaggi l'artista boemo Venceslao, pittore dicorte del vescovo-principe ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] la fine del sec. 13° e quella del 14° operarono in A., e particolarmente a Tabriz, nelle residenze di Rashīdiyya e Ghāzāniyya, gruppi di miniaturisti, impegnati nelle botteghe dicorte che, per commissione dei sovrani, illustravano i testi letterari ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] nel sito detto la pescheria, si estendeva dalla c.d. corte fino alla porta maggiore della chiesa. Dall'iscrizione si evince 1977; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; H. Buschhausen, ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] avvenne nel 993; nel 1000-1001 soggiornò presso la corte imperiale di Ottone III a Roma e nel 1007 accompagnò l'imperatore da B. alle botteghe di lavorazione dei metalli portò a un'eccezionale produzione dioperedi fusione di grande e piccolo formato ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Lignum vitae sulla parete destra, operadi un pittore veneziano attivo entro il di S. Antonio (Skerl Del Conte, 1987).Alle relazioni di Bertrando, che si era distinto presso la corte papale di Avignone, si deve probabilmente la commissione di ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] un erudito astrologo che dal 1110 fu medico alla cortedi Enrico I d'Inghilterra (Millás Vallicrosa, 1949). smalti risalenti al sec. 13°, un retablo d'argento dorato del 1367, operadi Bartolomé Tutxó.
Bibl.: R. del Arco, La escultura románica en el ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] una raffinata statua della Madonna con il Bambino, opera della 'scuola di Wells'; il sito è stato inoltre indagato immagine di Reynard the Fox. Nella chiesa di St Mark, la Poyntz Chapel presenta una volta a nervature a ventaglio nello stile dicorte ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] di L. occupavano quattro corpi di fabbrica disposti intorno a una corte rettangolare. Una scala posta a un angolo conduceva alla galleria del piano superiore.Tra i musei di L. va menzionato il Mus. Diocesà de Pintura Medieval, dove, oltre a operedi ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] datato 25 maggio 1036. Successivamente, il vescovo Imad, nipote di Meinwerk, proseguì l'opera del suo predecessore con l'edificazione di una basilica a tre navate, circondata da una corte; la chiesa, dedicata ai ss. Pietro e Andrea, venne ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...