BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] di commento emerge infatti con chiarezza l'intento di fornire un sostegno filologicamente documentato all'operadi Gonzalez-Palacios, Giovanni Battista Calandra. Un mosaicista alla corte dei Barberini, Ricerche di storia dell'arte, 1976, 1-2, pp. 211 ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] sec. 14°, per le commissioni di una grande feudalità, collegata alla cortedi Napoli (monumento di Ademaro Romano in S. Maria e artigianale della chiesa, con operedi Simone Martini, Bernardo Daddi, Paolo di Ciacio, paliotti di alabastro del sec. 14° ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] piani con corte centrale alla base del quartiere di Vallenula", che sembra riflettere "perfettamente la descrizione di una .
A. Cadei, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi E. Bertaux, Roma 1978, V, pp. 770-771.
A. Thiery ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 1968-1969, pp. 197-205; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 61, 77, 317- -26; A. Lipinsky, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 238, 385; M.S. Calò ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] parte inferiore del campanile. Quest'ultimo, di tipo aperto, operadi Nicolaus sacerdos et magister, come attesta un di Trani dall'XI al XVIII secolo, Fasano 1984; id., La Cattedrale di Trani, Fasano 1985; P. Leone de Castris, Arte dicorte ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] scelta di alcuni temi, per es. l'Ascensione di Alessandro Magno, si è voluto scorgere nella corte normanna ; G. Lavermicocca, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 311-312; C. Settis Frugoni ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] dicorte che si sarebbe diffuso dai centri parigini nel corso di gran parte del 14° secolo. Un valido esempio di dalla seconda metà del sec. 15°, la produzione diopere in serie: retabli, oggetti di metallo e tappezzerie. Immenso fu il successo del ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] lato orientale, al nucleo fortificato della corte comitale aldobrandesca, di origine altomedievale, a cavaliere del percorso basamento marmoreo che la accomuna al S. Francesco di Pisa, operadi Giovanni di Simone (v.); la copertura, rinnovata, è ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] riprese i lavori di costruzione del coro e al transetto vennero affiancate due torri; il completamento dell'opera si deve al vescovo coro rimandano a esempi dell'arte dicorte parigina, quali la cappella della Vergine di Saint-Germain-des-Prés e la ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] ceto committente verso la cultura dicorte.Tra i musei di Z. vanno menzionati il Kunsthaus, dove sono conservate operedi scultura, e lo Schweizerisches Landesmus. che ospita numerose opere d'arte di epoca medievale provenienti dall'intera Svizzera ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...