SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 1985; P. Leone de Castris, Arte dicorte nella Napoli angioina, Firenze 1986; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987; Aggiornamento scientifico all'operadi G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, II ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] mercato, localizzare alcune chiese e l'hospitale peregrinorum, situato nella cortedi S. Nicola.Fino alla metà del sec. 12° la .Al 1087 risale la fondazione della basilica di S. Nicola a operadi Elia, abate di S. Benedetto, sul luogo della cittadella ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] artigianale (Boboševo, Karlukovo, Kalotino), si incontrano operedi grande raffinatezza, uscite dalle botteghe dicorte e già esprimenti indirizzi di tipo manieristico (terzo strato degli affreschi nella rotonda di S. Giorgio a Sofia; torre Chreljo ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] corte imperiale di Corrado II il Salico, fu il più importante esponente di questa politica. Con lui A. ebbe un momento di grande splendore, di sinistra, a Raimondo (patriarca dal 1273 al 1299, operadi maestro veneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] della Vergine ora al Mus. del Duomo, operadi maestranze ravennati (Pezzini, 1983), il fonte di Ferrara, ivi, pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] del sec. 12° per tranches orizzontali, a operadi una maestranza che portò a compimento la cripta e cortedi Carlo IV, che costruì la cappella imperiale, ora distrutta, di Casola, lungo la via Romea, e la superstite tomba di s. Burcardo nella pieve di ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Per quanto riguarda la pittura, non sono note in E. operedi epoca mediobizantina e i più antichi affreschi del Despotato, per Alessandro (912-913) e la consorte; alcuni dignitari dicorte sono rappresentati in scala assai più piccola per sottolineare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] equivalenti a 'operadi' (letteralmente 'per mano di'). In qualche caso questi personaggi, scelti di solito fra i del committente, sempre un laico - sovrano, governante, nobile dicorte - benché quasi tutte le costruzioni islamiche siano dedicate all' ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 14°, con figure di santi, l'inno Acatisto e la scena della Dormizione della Vergine, operedi cui si conservano città di Verria (Giorgio Kaliergis) e in Serbia (Eutichio e Michele Astrapas). I pittori di S. organizzarono presso la corte del ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] 'erede al trono Carlo II (1285-1309). La presenza di una piccola corte produsse nei decenni finali del Duecento una rivitalizzazione del mercato artistico, aprendo la strada all'arrivo dioperedi grande qualità, in linea con gli indirizzi culturali ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...