Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] personaggio principesco che siede in trono, circondato dalla sua corte e, sulla parete adiacente, guerrieri a cavallo che inoltre, sono venute alla luce, dal 1952 in poi, operedi scultura, non numerose a causa della deperibilità del materiale (legno ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , la cui parte interna era ricoperta da due file di marmo nero di Argo e quella esterna da marmo bianco. Di marmo erano pure le cornici della porta, operadi Sannion di Paro e di Komodion, maestri cesellatori. Caratteristica della thòlos non è tanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] là ultimi, deboli focolai della liturgia slava, ma la corte e la Chiesa boeme erano strettamente legate all’organizzazione della recinti fortificati, venivano muniti di fortificazioni più solide; fu in particolare l’operadi Casimiro il Grande (1333- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] brevissimo periodo di studi di tipo archeologico, riguardante gli oggetti antichi nelle collezioni dicorte e di strumenti preistorici cinesi è, però, operadi E.H. Giglioli, che nel 1898 descrisse una zappa di giada proveniente dalla zona di ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] in pietra, nella Peterskirche di Monaco (1400 ca.), si inserisce nella tradizione delle operedi scultura realizzate nell'ambito del di Augusta e di Frisinga sono legati stilisticamente alla scuola dicortedi Reims.In età ottoniana la sede ducale di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] la regione fu assorbita dall'impero persiano ad operadi Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica spesso intonaco di fango impastato con paglia. Le case, per il solito a due o più piani, consistevano di una corte interna con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] più alto grado di iniziazione, l’altare a corte, il teatro.
Il santuario aveva carattere di extraterritorialità, indipendente d.C. la città viene dotata di una serie di edifici di rappresentanza a operadi privati. Forse a questo periodo potrebbero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] statale e considerata parte del tesoro della corte Han, doveva acquisire una copia di tutti i libri prodotti nel territorio dell' periodo delle Sei Dinastie (222-589), dioperedi singoli autori. Si tratta di una svolta decisiva nel campo della ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] ad un artista dicorte fosse stato dato l'incarico di scolpire una statua di A. in funzione di pontefice e ss. Glittica: D. Mustilli, L'iconografia e l'epoca di A. nella glittica, in La figura e l'operadi A., Roma 1938 (ivi bibl. prec.).
Monete: H. ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] di indipendenza che caratterizzava la città subì una flessione ad operadi Traiano nel desiderio di quell'imperatore di diviene il banco di prova della potenza romana e con Settimio Severo i siriaci entrano a far parte della corte imperiale (e siriaci ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...