Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] manieristico passava un tempo come operadi Gentile Bellini senza alcun possibile riferimento stilistico diretto a questo maestro, con un'attribuzione suggerita unicamente dall'attività del Bellini alla cortedi Maometto II. Frammenti e disegno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] i due palazzi di Kubadabad vennero sottoposti a nuovi scavi a operadi K. Otto-Dorn e di M. Önder. .C., come attesta un'iscrizione nella moschea commissionata da un ufficiale dicorte. Il palazzo venne utilizzato dai sultani selgiuchidi fino a Izz al- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di superficie a operadi A. Foucher (1942-47) e K. Fischer (1969). Non è stato possibile identificare l'insediamento urbano dicorte F) è caratterizzata dalla presenza di un grande stūpa quadrato (F1) di cui si conserva solo la base di 8 m di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] riposa su una fondazione in pietra. È probabile che queste operedi difesa vadano collegate con la Porta dei Leoni. Verso alla fine del II millennio o all'inizio del I.
Entro la corte esterna è stato effettuato un saggio da cui si sono avuti 8 ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] palazzo costantiniano fossero ancora incluse nel cerimoniale dicorte e che la loro ubicazione andasse ricercata in Berlin 1934.
79 Si veda il dettaglio della veduta di Costantinopoli a operadi Matrakçı Nasuh, in J. Bardill, The Architecture and ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] poter proporre che proprio nel Piceno, a operadi maestranze di ascendenza greca, fossero lavorate ambre importate dal nell’Italia meridionale è cultura di classe, che riprende motivi di quelle delle corti della Grecia settentrionale, dell’Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] con il gusto di ambienti aperti su una corte interna all'edificio. L'uso di elementi curvilinei e dell'iwān definisce la originalità degli edifici rispetto a quelli precedenti.
Con il costituirsi dell'impero sassanide ad operadi Ardashīr gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a.C., G. venne totalmente ricostruita e ampliata grazie all’operadi Timoleonte a partire dal 339 a.C. (Plut., Timol., negoziata con i Cartaginesi, arrivò alla sua corte Platone, che tentò invano di convincere il giovane tiranno a governare secondo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] metà del VI sec. a.C., insigni esponenti della quale giunsero a operare alla corte persiana. Una scuola medica e filosofica rinomata fiorì anche nella colonia focea di Elea, dove secondo Platone fu fondata dal filosofo ionico Senofane, aspro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] capitale fino al 1413, Edirne, in Tracia, ottomana nel 1362, sede dicorte dal 1366, caratterizzata da monumentali operedi Sinan, il massimo architetto turco, e da un gran numero di fondazioni pie. Non si può non accennare in questo contesto a ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...