Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] un tetto piramidale (Sözen, 1971). Una corte centrale è circondata da arcate di forme diverse. Il museo archeologico della madrasa Amid, contenuta in un manoscritto del sec. 16°, operadi Matrakçi Naṣūḥ, conservato a Istanbul, Üniv. Kütüphanesi (T ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] con il fiume e con l'area circostante.Delle operedi arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, opera forse di origine insulare del 700-750 ca. (Salisburgo, Dommus.), il calice di Tassilone, del 770 ca. (Kremsmünster, Schatzkammer), e l ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] dicorte, attirandolo con un dono di 200 sterline. A Londra sposò Susanna Waller, donna di grande bellezza, ma di 1662, 1701, 1743); si tratta di un aggiornamento dell'operadi J. Rosinus, monumento di erudizione cinquecentesca. La dedica a Giacomo ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] successive relazioni con la corte napoleonica e alla nomina, il 1808, a precettore dei figli di Gioacchino Murat.
Fin dal due attività, anzi intensificando sempre più la sua operadi archeologo e di antiquario: ché nel 1820 fu incaricato della ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] un erudito astrologo che dal 1110 fu medico alla cortedi Enrico I d'Inghilterra (Millás Vallicrosa, 1949). smalti risalenti al sec. 13°, un retablo d'argento dorato del 1367, operadi Bartolomé Tutxó.
Bibl.: R. del Arco, La escultura románica en el ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] esatta cronologia d'esecuzione dell'opera, che i molti spostamenti di Landolfo Colonna tra Roma e tra Roma, Napoli e Avignone, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte dicorte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996, pp. 179-199: 188, 198; ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] nel 1105.Malgrado il castello abbia subìto una vasta operadi ricostruzione in età mamelucca, sono state individuate alcune tradizionale che si ritrova in Siria o in Anatolia, con una corte centrale circondata da una struttura a due piani, l'uno ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] e abside addossata, certamente ispirata al modello delle chiese romane.L'operadi E. si colloca in quella sequenza di eventi decisivi che, a partire dalla scuola dicortedi Aquisgrana, legata a Carlo Magno, hanno contribuito a determinare il ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] dopo la riscossa di Eraclio del 628, fu occupata dagli Arabi durante il califfato di 'Umar, a opera del generale Yazīd dicorte regolata da un cerimoniale raffinato e complesso, sul modello di quelli bizantino e sasanide.
L'impianto planimetrico di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e lavorazione del vetro
Si articola attraverso le operazionidi fusione, formatura, ricottura e finitura.
Fusione
La 005 e 0,100 mm; si hanno due tipi di fibre, lunghe (o continue) e corte (o fiocco). La produzione si basa sulla filatura ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...