Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] , pochi giorni dopo l’ascesa di Benito Mussolini al governo, l’operadi Casanova, e indirettamente il suo autore, si ritrovano protagonisti di una strana vicenda giudiziaria nel Tribunale di Firenze». Tuttavia Tribunale e Corte d’Appello negarono il ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] basta. Federico Della Corte (in seguito: FDC), col suo occhio e con l’esperienza di curatore di testi rinascimentali, sa in parte grazie a un istinto di chi aveva frequentato da vicino i testi antichi che l’operadi Guicciardini non ha niente a che ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] noti includono la distruzione di Cartagine nel 146 a.C. e di Gerusalemme nel 70 d.C., entrambe per opera dei Romani. Nel è un mistero preistorico, italiaoggi.itLo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale, Difesa.itMariupol, Guernica, Grozny, ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] in scena il 20 giugno 2001 al Piccolo Teatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti aveva già collaborato Edoardo Sanguineti).La prima parte della scena di seduzione operata dall’Autore-Padre si gioca tutta su ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] 1576-1654, fondatore della Compagnia dei fedeli; Giacinto Andrea Cicognini, Firenze 1606-1649, legato alla corte medicea e autore d’operedi materia sacra, oltre al melodramma, alla commedia, alla tragicommedia e alla tragedia; Carlo Maria Maggi ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di Louis de Béchamel, cuoco dicortedi Luigi XIV; cfr. da ultimo Crifò 2023), sandwich (di origine inglese, dal nome del politico John Montagu, conte di (1877, La cucina classica, p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che non sorprende ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] corte dei Feaci, le sue peripezie durante il ritorno per mare dalla guerra di Troia (libri IX-XII). Non c’è motivo di del suono: la nave di Odisseo, spinta dai remi dei compagni, corre sul mare divenuto per operadi un dio superficie liscia (Odissea ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] , non è detta l’ultima parola. Di seguito, la riproduzione di alcune recensioni d’autore all’operadi Giampaolo Barosso:Giuseppe Cassieri, Parole lussuoseGiuseppe Cassieri, DulciverbaCarlo Della Corte, Mannaggia non è manageriale (un dizionario ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] antichità a oggi, hanno gravitato attorno al vulcano. Non si pensi però a un lavoro di pura erudizione, perché, come in altre sue opere, convivono le due nature diCorti. Ci sono da un lato il rigore nella ricerca e la precisione della studiosa, dall ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] i lacerti dell’opera archilochea, ci si imbatte in immagini di tempeste marine (metaforica di Metimna, celebre poeta e musico attivo per lo più alla cortedi Periandro di Corinto (ca. 625-585 a.C.), fu colto, ad un certo momento, dal desiderio di ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti riunite della poesia, della musica, della...
RIGHINI, Vincenzo
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bologna il 22 gennaio 1756, morto, probabilmente, ivi il 19 agosto 1812. Discepolo di G. B. Martini, esordì come cantante a Parma nel '75; l'anno seguente cantò a Praga, dove si presentò...