SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sull'Eurialo: F. S. Cavallari, Euryalos e le operedi difesa di Siracusa, Palermo 1893; L. Mauceri, Il castello Eurialo nella La supremazia di Siracusa veniva adesso riconosciuta anche da altri centri sicilioti.
La cortedi Gerone fu faro di civiltà ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] : si tratta diopere didattiche, o raccolte di carattere amministrativo, o versioni mongole diopere ufficiali cinesi relative , e un gran numero di queste tribù hanno ancor oggi per nome il nome d'una antica carica dicorte del sec. XIII o XIV ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] A questa spetta il merito di avere sollevato Pergamo allo splendore di una delle più importanti corti ellenistiche. Appunto perciò la dinnanzi agli occhi dei contemporanei.
Circa le operazionidi Attalo contro i Galati isolati o uniti con ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] all'Europa quando, qualche anno dopo il suo arrivo alla corte mongola (1275), inviato dal Gran Khan in missione diplomatica allo Birmania, per operadi una serie di viaggiatori inglesi, che si proposero di ricercare le vie di comunicazione esistenti ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] il corteggio reale ricco di numerosi cavalli, e quasi a darci un'immagine viva di una sontuosa corte italiana del Quattrocento, degli animali è nell'operadi Leonardo. I suoi libri di schizzi e di appunti sono pieni di disegni e di note prese dal vero ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] lo risolvesse, sebbene tutto induca a credere che l'operadi Livio tendesse piuttosto a destare interesse intorno alla letteratura greca di chitarrista dicorte; esperto di molti istrumenti, compose, per farne sfoggio, la commedia Gli istrumenti di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di accurate elaborazioni stilistiche di segretarî e letterati, che composero manuali come modelli di stile epistolare, e nelle cancellerie dicorte significa astrarre dal valore spirituale, far quindi opera puramente esteriore e vana; ci sono lettere ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di Nersete. Molto istruito, Sahak chiamò presso di sé Mesrop, già segretario alla corte, poi monaco e missionario nel distretto di poi in modo deplorevole, avevano rovinato tutta l'operadi Filippo. In tutte queste competizioni, che si verificano ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] trovato non più a gestire l'esistente (come era ai tempi della vita dicorte), ma a doversi dare una s. per la conquista del potere o difesa consente invece di trasformare le operazionidi annientamento in operazionidi logoramento, di durata tale da ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] l'opera è il sistema teologico-morale di C.
Ma è appena uscita, che C. è già lontano da Basilea. Nel marzo del 1536 infatti passa in Italia; attraverso i Grigioni, Coira e Chiavenna, scende nella valle padana e si reca a Ferrara, alla cortedi Ercole ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...