I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'operadi costruttori [...] mvece il primato di velocità e il primato di quota. Il primato di velocità assoluta, che sino dal 1927 per operadi M. De Bernardi della convenzione di Parigi, che non possono sottoporsi al giudizio della Corte permanente di giustizia internazionale, ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] monarchia e della corte, per cui, in meno di tre anni, l'emissione salì a quasi un miliardo di lire. Così la banca di Stoccolma, risalente, criterî di estrema prudenza, per cui assai presto essa diede grandissimo sviluppo alle operazionidi risconto, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] operedi pace: organizzò la vita religiosa che faceva capo al vescovato di Ras, e fondò molti monasteri, centri di pietà e di per Costantinopoli, si fermò alla cortedi Giovanni Paleologo dal quale ebbe il titolo di despota che poi sempre portò e ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di Stanislavskij e di Nemirovič-Dančenko. Accanto al teatro di prosa Mamontov aveva aperto anche un teatro d'opera. Un altro teatro d'operadi numero limitato di spettatori - la famiglia dello zar e i cortigiani. L'inizio del teatro dicorte a Mosca ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dai Comuni per compiere un'inchiesta sulle cortidi giustizia verificò alcuni abusi commessi alla cancelleria da di un carattere fermo e coerente e di una lucida e precisa intuizione dei valori morali.
Dottrine. - Nella vasta e svariata operadi ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] donna è più piccola di 1/22 di quella dell'uomo: in ragione di 168 centimetri a 176. Il viso è più cortodi 1/10 e siccome notizia di una tetrade dioperedi Māni, di un Pentateuco e di un Eptateuco. Che, in generale, ci sia stato un canone di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , 312, 319, 359 cod. comm.). La giurisprudenza della suprema corte è anzi nel senso che anche in materia commerciale trova piena applicazione nella determinazione del fenomeno interesse. Ma l'operadi questa teoria non può dirsi finita. Restano ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Versailles ebbe l'aspetto quasi definitivo. Vi furono aggiunti in seguito la cappella, opera del Mansart e di R. de Cotte. Per riposare dalle solennità della corte Luigi XIV fece costruire nel parco dai medesimi artisti il "Grande Trianon" (1688 segg ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] della teoria ondulatoria della luce basata sul principio di Huygens. E fu solo per operadi Young e Fresnel che questa teoria, al la massa materiale e la sua velocità, più corta è tale λ. La formula fondamentale di De Broglie è:
dove m è la massa ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] . Lat., VII, 1193; IX, 2456). Però l'archeologia ha permesso di riconoscere che fu continuata durante questo periodo l'operadi occupazione del nord della Britannia fino al golfo di Solway (Macdonald, in Journal of Roman Studies, 1919, pp. 111-138 ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...