Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] .000 km2 e causando 15 milioni di senzatetto.
L'operadi ricostruzione intrapresa dal governo comunista fu in tal modo, il comando delle forze armate; e della Corte Suprema del Popolo, massimo organo giudiziario dello Stato.
Riforme sociali ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in pochi anni numerosi conflitti di competenza sollevati presso la Corte costituzionale ora dalle Regioni ora dallo da Taranto (base operativadi una grande compagnia australiana) e da Napoli (prescelta dalla compagnia di bandiera cinese) per ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] è consentita l'irrigazione, è quella del cotone. Un'operadi sbarramento del corso del Gasc, inaugurata nel 1928, la corte d'assise presieduta dallo stesso giudice e composta di giudici onorarî. È previsto il ricorso in appello alla cortedi Roma ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] risultato; e soltanto nella seconda metà del Seicento, per operadi Colbert, fu compiuto il passo decisivo verso l'unità del del settembre 1931 hanno rinunciato al progetto. La corte permanente di Giustizia internazionale dell'Aia ha, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Alle operazioni della III crociata si collega ancora l'invio nel 1195 di una flotta siciliana in Palestina, per operadi Enrico cortedi Federico II di Svevia - tipica per le sue tendenze favorevoli alla cultura orientale - è cortedi un regno di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] di vigilanza; il controllo finanziario è esercitato dalla Corte dei conti. In provincia la cassa è coadiuvata dalle intendenze di , mentre il restante può essere assegnato a operedi beneficenza o di pubblica utilità, o anche a incremento dell' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] n. 85/337 del 27 giugno 1985. I progetti delle operedi cui al precedente comma 2 sono comunicati, prima della loro ai danni subiti dall'ambiente veniva affidata alla giurisdizione della Corte dei Conti, quale che fosse la qualifica del soggetto ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] corti dell'Italia e di altrove conoscevano l'orologio-sveglia e gl'inventarî della cortedi Savoia menzionano un orologio "in forma di , nella torre detta anch'essa dell'Orologio a Venezia, operadi Pietro Lombardo (1496). È questa la più famosa tra ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , a cagione della sontuosa corte borbonica prendono eccezionale sviluppo. Nascono a Portici la Villa Reale (costruita da A. Canevari, 1737-43, per Carlo III di Borbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli e del figlio Carlo ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] (dicembre 1638).
Sfidando i divieti di Carlo, l'Assemblea abolì i vescovi, la Cortedi alta commissione, i nuovi canoni a nulla, provocarono una prima secessione nel 1733, per operadi E. Erskine, e altre controversie alla formazione delle Relief ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...