SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] riserva al suo diretto sfruttamento, è fatta per la maggior parte con le prestazioni d'operadi questi coltivatori dipendenti; non mancano tuttavia presso la corte del signore - laico o ecclesiastico che egli sia - gli schiavi veri e proprî, i quali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] giudiziaria mette capo ai procuratori generali presso le cortidi appello, sotto la cui direzione e vigilanza la quell'anno, fece tanta strada da mettersi all'avanguardia, specialmente per operadi S. Ottolenghi (v.) e dei suoi allievi. Nel 1893 si ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] segg.; V. Angeloni, Concetto e limiti del diritto di acquistare la comunione del muro di confine, in Cortedi cass., 1928, p. 11 segg.; F. 1428. Al livellamento delle torri si provvide anche nelle opere già esistenti; così a Pisa nel 1511, a Prato ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] raro nelle costruzioni d'oggi e solo può riscontrarsi in operedi speciale importanza quali gli archi da ponte; per contro è in Pompei, e poi nel peristilio della corte d'onore del palazzo di Diocleziano a Spalato dove sette archivolti poggiano ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] fascia di tessuto intercrurale, oltreché una corta tunica di cotone per gli abitanti della costa, e di lana di anziché verso pure finalità estetiche. Essenzialmente religiosa è l'operadi Gabriel García Moreno (1821-1875), che nell'azione politica ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] nord e della grandiosa operadi civiltà che essi vi corte (contro i viaggi oltremare s'introdussero varie limitazioni) devono ricevere le litterae formatae di presentazione. I primati mandano delegati ai concilî di Cartagine. Ma il vescovo di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] loro maestri indiani e ne sono prova il cerimoniale dicorte sviluppato ad alto grado, tutta l'amministrazione dello le prime notizie particolareggiate sull'Indocina mercé i viaggi e l'operadi Marco Polo, il quale vi fu come inviato dall'imperatore ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] epoche interglaciali, per modo che si deve all'opera dei ghiacciai alpini il paesaggio morenico della parte e più modernamente attrezzate sono naturalmente quelle di Monaco. La biblioteca dicorte, ora Nazionale (Bayerische Staatsbibliothek), fondata ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] era mai stato portato in Francia, ora ornava la cortedi Aquisgrana. La stessa cosa è ripetuta da Walafrido Strabone la ventura di possedere il somiere di un'organo di Grado, risalente al tempo della distruzione di quella città per operadi Popone d ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] La penetrazione nell'interno fu invece operadi Tedeschi mandati dai banchieri di Augusta, ai quali Carlo V aveva giudiziario supremo della repubblica risiede nella Corte federale e di cassazione - composta di 7 ministri - risiedente a Caracas. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...