METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] rottura del chetoacil CoA per operadi una chetotiolasi mediante l'attacco tiolitico di una seconda molecola di CoA. Si forma un molecola del glicogeno che presenta ramificazioni esterne eccessivamente corte; clinicamente è simile al tipo I, in ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] grande importanza negli alti gradi militari dicorte. Il generale in capo ha il titolo di sar ha-ṣābā': tali furono . Kriegführung d. Griechen u. Römer, Monaco 1928. Per le opere principali v. cavalleria e cavalieri; coorte; legione.
Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Pio VI. Decaduta nei mutamenti di governo, l'accademia, per operadi Antonio Canova, ottenne nel 1810 da Napoleone dal sec. XVII l'accademia ebbe a capo supremo un funzionario dicorte, che fu anche il gran ciambellano; ma nel XIX ebbe presidenti ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] abitudine di considerarsi arbitra del paese e di amministrarlo attraverso i quattro ufficiali dicorte, Prussia (9 luglio 1807); pace disastrosa, che distruggeva l'operadi Federico II, cancellando la Prussia dal novero delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] pesanti: gli uomini portano in generale i larghi pantaloni e le corte giacche comuni nell'Oriente. Le donne sono, o erano, autore di un dizionario armeno moderno-armeno classico, dioperedi poesia, di devozione, di grammatica e di versioni dalle ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Mazarino aveva fatto venire dall'Italia, e che furono i più illustri fabbricanti di mobili francesi di questo periodo. Lo splendore della cortedi Francia diede all'operadi questi artisti una finezza, un'eleganza e una ricchezza inaudita che non ha ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] equilibrio tra libertà e stile accademico. Invece la chiesa di St Thomas, operadi R. A. Cram, Goodhue e Ferguson, ha nella fecondo pittore murale americano, e altri artisti, decorarono la Corte d'appello e altri edifici pubblici e privati.
V. ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] supremo signore dell'Occidente, e con la cortedi Bisanzio. Una cooperazione politica poteva fondarsi solo s. a. (circa 1900) un saggio di storia generale della nazione che non può venire negletto. - L'operadi K. J. Basmadijan, Histoire moderne des ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ricorda, recitate da due barbari, dopo il banchetto alla cortedi Attila, non è possibile congetturare. Certo anche in Germania rivisse bensì, ma in forma di dramma e di dramma musicale, per operadi Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature presso ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di templi conservatici nei monumenti fenici o nei ricordi di essi: quello di Atena, evidentemente fornito dicorte
La spogliazione e la profanazione subite dal tempio per operadi Antioco IV Epifane furono compensate e riparate dalla restaurazione ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...