NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] schieratisi con la Convenzione, furono banditi dalla Consulta diCorte, onde dovettero darsi alla fuga e poterono a scritti giovanili); Correspondance (ediz. imper., in cui si trovano anche le opere dettate a S. Elena), Parigi 1857-1860, voll. 32; e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] .), che, continuando, da prima, al Carmine, l'operadi Masaccio, ne aveva derivato naturalmente qualcosa che pur non suoi dipinti non hanno ben resistito; Chassériau dipinse lo scalone della Corte dei conti, poi distrutto, e i frammenti sono ora al ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] cordone di notevole lunghezza, portante varî speroni fruttiferi di due gemme. Si tratta quindi di sistemi di potatura corta ma sopprimere facilmente con le mani. La maggior parte delle operazionidi potatura verde si fa però sul capo a frutto. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippo di Borbone, genero di Luigi XV. Questa parentela spiega la profonda influenza francese sulla corte parmense, divenuta un centro brillante di cultura, e l'opera riformatrice del du Tillot. A ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] l'antenna ricevente con un'intensità di 310-7 volt per cm. e, per mezzo delle onde corte, si può oggi far sì che λ.
Le onde marine si comportano contro gli ostacoli, quali le operedi difesa e le stesse rive, in maniera assai differente secondo il ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ogni anno nel centro della Gallia e vi tenevano un'alta cortedi giustizia.
Per due volte, un popolo gallico, forte e ricco Germani nella Gallia: non è arrischiato supporre che l'operadi Planco seguisse un piano già prestabilito dal dittatore. Fra ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] superiore non sono molto massicce, ma corte; quelle dell'arto inferiore sono molto massicce e corte. Scarse o nulle, platilenia, nel Paleolitico superiore questa è assai intensiva. L'operadi distinzione delle razze in questo periodo si presenta ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] in varie città degli Stati Uniti. Finalmente per operadi Van de Poele e di altri tecnici americani, fu adottata la presa a i dettami della dottrina dei circuiti magnetici a nuclei grossi e corti, erano già stati divulgati, come si è detto, da Kapp ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] tardi (intorno al 1740) la cortedi Napoli istituì l'officina di Capodimonte, dalla quale sorse quella spagnola del Buen Retiro; e altre sorsero a Venezia e altrove per operadi privati.
Tipi particolari di produzione vennero poi introdotti nel corso ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] da seta e delle api.
Per quanto riguarda l'operadi colonizzazione agricola compiuta dai connazionali, questa si è potuta sinora la giurisdizione della Corte d'appello di Tripoli. Un tribunale regionale funziona a Bengasi, e sezioni di tribunale a ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...