Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , le necropoli dei funzionari dicorte e la Valle dei Re. Davanti alle necropoli è la lunga fila di templi funerari dei faraoni sepolti medio. Significativa è stata la scoperta a operadi J. Bowler di due sepolture, Mungo 1 rinvenuta nel 1968 e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Sicilia, dove si parla dell'istituzione di una specie di scuola pubblica a tipo spartano per operadi Caronda a Catania, fino alle isole sviluppò pienamente il suo metodo nel convitto presso la Cortedi Mantova (1423-46), dove congiunse per l'ultima ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di luoghi. I nomi di autori passano in seconda linea di fronte al carattere didattico, impersonale dell'opera.
Di vere col conseguente ritorno definitivo alla corte d'Arturo; il secondo la vocazione irresistibile di Peredur per la vita cavalleresca, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , e nel 1286: quest'ultima sotto i Mongoli, alla cortedi Qubilai. Durante la dinastia mongola e la seguente dinastia Ming la si ponevano alla fine dell'ultimo mese (Asfendārmet).
Bibl.: Oltre l'operadi F. K. Ginzel, I, p. 238 seg., si veda per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , anche nelle decorazioni).
Sisto V, sempre ad opera del Fontana, volle completare il terzo lato della cortedi S. Damaso, quello orientale, erigendovi una grande ala di palazzo e nuovi ordini di logge. La costruzione non incominciò prima del 1589 ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] del genio civile, alla cui circoscrizione appartengono le operedi presa. Il ministero ne ordina la pubblicazione mediante otto tribunali delle acque, formati da sezioni dicortedi appello con l'aggiunta di tre funzionarî del genio civile, e il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] deve tuttavia essere sufficientemente ampia da permettere dioperare con le operazionidi unione, intersezione e complemento sui suoi elementi contabili (l'ISTAT è soggetto al controllo della Corte dei Conti essendo ricompreso tra quegli enti al cui ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dopo, il conte Bonifacio, ribelle alla cortedi Ravenna, chiamava dalla Spagna i Vandali. più un frammento, stampato tra l'Ep. 171 e l'Ep. 172. In seguito, per operadi G. Bessel, del Goldbacher e del Morin, ne furono scoperte altre cinque (Ep. 184 A ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] , compilato nel 1440 e conservato nella Biblioteca dicorte e stato di Monaco (cfr. Der Deutsche Herold, 1887 p sempre più ricche, ad operadi Fürst (1655-1667), degli eredi di Fürst (1696), di Helmers (1700), di Weigel (1734), di Raspe (1772). L ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di fanteria), la pretura, il tribunale di prima istanza, il tribunale di seconda istanza (Cortedi appello), la Cortedi assise; e inoltre la Cortedi storia generale e per il periodo medievale (oltre alle operedi Hopf, W. Heyd, Miller); E. Biliotti ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...