Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] se ne mostrano edotti il poeta Lucano nella parsaglia e Columella. E inoltre: Umbricio Melior, aruspice dicortedi Galba, autore di un'opera illustrata; Sinnio (?) Capitone; un Vicellio, posteriore certo a Tolomeo, un Fonteio, che attinse forse, in ...
Leggi Tutto
È quell'insieme diopere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sotto una camera e sotto la corte del gineceo).
Anche i famosi bacini di scarico del lago Copaide, in Alsietina (2 a. C.), condotta per operadi Augusto, lunga 33 km., dal lago Alsietino, oggi di Martignano, presso la via Claudia; questo acquedotto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] territorio della "terra reale". Egli era circondato da dignitarî dicorte in vario rango: i più intimi sedevano attorno a messo a morte da Sampsiceramo. E Pompeo cominciò l'operadi riorganizzazione di una regione che, senza avere perduto del tutto la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Abruzzo, e vi passò come una folata di vento per giungere in Puglia, ove la cortedi Federico II attirava i migliori maestri. lombarde, si manifestano al principio accanto all'operadi maestri francesi e toscani attirati nel mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] cui effettuare un getto di completamento. È da sottolineare che oggi in alcuni casi si adottano contemporaneamente la costruzione in opera, la p. a piè d'opera e la p. fuori opera, come nel caso dei grandi edifici a corte del quartiere Valmelaina a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu disporre i caratteri: fu stampata in tal modo nel 1314 un'operadi soggetto agricolo ed è in essa che si trova la storia ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e la dimora comprendeva allora la casa e la sala, separate da una corte.
Il Chou li (trad. in francese da E. Biot, Le Tchou l'Europa, sia per opera diretta di architetti italiani chiamati all'estero, sia per operadi artisti locali venuti nel nostro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] contenziosa dapprima e poi corte giudiziaria suprema per le colonie; la Cortedi commercio e giustizia, pace politica e religiosa e con il risorto prestigio francese per operadi Enrico IV, si ha una ripresa coloniale che inizia effettivamente l ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nel 1778 un francese, autore di un'interessantissima operadi demografia, elencando i mezzi per conoscere città dominante, o della capitale in cui risiedono il principe, la sua corte, e il suo governo.
È appunto perciò che nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , le necropoli dei funzionari dicorte e la Valle dei Re. Davanti alle necropoli è la lunga fila di templi funerari dei faraoni sepolti medio. Significativa è stata la scoperta a operadi J. Bowler di due sepolture, Mungo 1 rinvenuta nel 1968 e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...