ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] comprendente l'intera regione (in 6 fogli) per operadi Heinrich Kiepert, che aveva visitato la penisola nel 1840 di Illo, la parodia dicorte imperiale improvvisata attorno al fantoccio Leonzio, l'assedio di tre anni sostenuto nella rocca di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] decisioni giudiziarie, tra cui una della stessa cortedi cassazione, ha affermata l'efficacia giuridica immediata 'estero, sulla Carta del lavoro. Ci limitiamo perciò a citare le operedi carattere specifico: G. Bottai, La Carta del lavoro, Roma 1927; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] con brigate di 18 batterie di cannoni lunghi di 12,2 cm. e con brigate di 18 batterie di cannoni cortidi 12,2 1939-août 1945, Parigi 1946; Historia de la secunda guerra mundial (ad operadi varî autori), 10 voll. (a oggi), Madrid 1941-47; F. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 1913), il Rosa Toro, che trattò dell'etnografia, e altri, mentre continuava l'operadi viaggiatori stranieri quali A. Hettner, R. Payer, W. Sievers, J. Bowman appellabili le decisioni del viceré. Una specie diCorte dei conti (Tribunal de cuenta) e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Nel sec. XIX ulteriori progressi s'ottennero per operadi G. L. Bayle e di R.-Th. Laënnec. Il primo affermò la specificità del ventosa), come pure la forma cistica. Tra le ossa corte, è frequente la localizzazione vertebrale a focolai multipli, che ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ventricoli emisferici.
Uccelli. - Negli Uccelli l'encefalo è corto, largo, arrotondato, e più eomplicati, per la Bibl.: Una ricca letteratura fino al 1895 si trova nell'operadi G. Mingazzini, Il cervello in relazione coi fenomeni psichici. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] misura in confronto alla ricchezza dei boschi, e quasi solo per operadi imprese italiane (Soc. italiana delle foreste albanesi); in maggior da un tribunale di prima istanza, con tre giudici, e da una cortedi cassazione composta di sei giudici con ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , specie dopo l'invenzione della pettinatrice rettilinea, avvenuta nel 1845 per opera dell'alsaziano J. Heilmann: questa macchina consentì di pettinare le lane di media lunghezza o corte, per modo che se ne fece presto vasta applicazione alle lane ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] P. Gassendi e da altri.
Quasi contemporanea all'operadi Galileo è quella di G. Benedetti, che nel 1599 studia lo schiocco ϕ = 0,987. Ne segue che per suoni di frequenze elevate (λ relativamente corte) il fattore cos ϕ può essere, entro la precisione ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] comando del principe, o re-sacerdote, con una corte fastosa ed elegante, con giochi, danze e cerimonie. ., p. 441 segg. Sulla scrittura cretese restano ancora fondamentali le operedi A. Evans, Cretan pictographs and prae-phoenician script, in Journ. ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...