(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] corte, delle speranze concepite per l'avvenire della sua missione e per la conversione della Cina. Pur troppo a poco più di trent'anni dalla sua morte (1328), quando alla dinastia mongola dei Yüan successe la dinastia cinese dei Ming l'operadi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] antica chiesa nazionale piemontese e oggi vera cappella dicorte) era amministrato dagli economi generali dei benefici vacanti rigore e alla rinuncia. Con la fondazione di Cîteaux (1098) per operadi Roberto di Molesmes e con l'incremento dato ad essa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , mentre per le proporzioni l'Aymarà ha gambe un po' più corte. Del resto però anche il Quechúa ha tronco lungo. I capelli sono chiare sono le due carte dell'atlante che accompagna l'operadi W. Schmidt. Ma un buon atlante linguistico dell'America ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] perché fortemente attaccate alle fibre non hanno potuto essere asportate dagli apritoi; di togliere le fibre più corte, rotte o deteriorate dalle precedenti operazioni; di trasformare infine l'ovatta proveniente dal battitoio in un nastro quanto più ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] diretta alla via Magnone sulla parete Ovest del Petit Dru, per operadi G. Hemming e R. Robbins; segue nel 1963 una via J. Kowalski (1974), l'olandese A. Gevers (1975), l'italiano C. Corti (1977), lo svizzero G. Glaus (1978). La "100 km a squadre ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Ferrara, s'incomincia a dettare astrologia: astrologi vivono alle corti dei principi francesi e tedeschi. Ma sin verso la nono secolo e la traduzione di questa in latino per operadi Gerardo. Il costituire un corpo di dottrina, in astronomia come in ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] bacinetto e al corto usbergo. Altri genuini esempî di guernimenti militari del Trecento, li abbiamo nei bassorilievi che ornano il monumento del vescovo Tarlati, operadi Agostino di Giovanni e di Agnolo di Ventura, nel duomo di Arezzo.
Dopo tanti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] pubblicò a Rio de Janeiro nel 1836, mentre vi era Garibaldi, per operadi G. B. Cuneo, primo biografo dell'eroe; e del livornese Cesare sottosegretario alla Guerra, senatore dal 1894); Andrea Della Corte (nato a Napoli nel 1883, critico e storico ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] certo però che i preti babilonesi compilarono inni e altre opere religiose in lingua sumera quando questa era già morta e . L'astrologia era rivestita di carattere ufficiale, poiché v'erano anche gli astrologi dicorte e di stato. Per i Babilonesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , aveva attinto la sua cultura nelle operedi S. Tommaso, di S. Agostino, di S. Bonaventura, di Ugo da S. Vittore; convinto che in Boemia già nel 1356 con la venuta del Petrarca alla cortedi Carlo IV. Del resto sotto i Lussemburgo la Boemia era stata ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...