• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12820 risultati
Tutti i risultati [12820]
Biografie [5445]
Storia [2044]
Arti visive [1855]
Diritto [1619]
Religioni [1152]
Letteratura [992]
Musica [664]
Archeologia [523]
Diritto civile [498]
Geografia [234]

ABBATE, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e [...] che altamente onorò con la sua opera, anche partecipando personalmente agli avvenimenti politici di Alessandria, medico capo della flotta egiziana durante la guerra di Crimea (1855), e ispettore sanitario del basso e alto Egitto. Medico di corte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – FRANCESCO CRISPI – ONOFRIO ABBATE – OFTALMOLOGIA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATE, Onofrio (2)
Mostra Tutti

PAËR, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PAËR, Ferdinando Roberto Caggiano Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] presso quel teatro di corte. Nel 1802 succedette a J. G. Naumann nella carica di maestro di cappella alla corte di Dresda e pianoforte, arie e duetti vocali e via. Bibl.: A. Della Corte, L'opera comica italiana, II, Bari 1923, p. 199; R. Engländer ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAËR, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MUSSAFIA, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSAFIA, Adolfo Mario Pelaez Filologo, nato a Spalato il 15 febbraio 1834, morto a Firenze il 7 giugno 1908. Compiuti a Spalato gli studî secondarî, passò all'università di Vienna per seguire i corsi [...] Federico Diez, divenne uno dei migliori continuatori dell'opera di lui. Ebbe un ufficio accanto a Ferdinando Wolf nella biblioteca di corte e quasi contemporaneamente fu chiamato all'università di Vienna, nella quale insegnò per quasi 50 anni, prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSAFIA, Adolfo (3)
Mostra Tutti

ARAIA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Napoli verso il 1700, morto a Bologna verso il 1770. La sua prima opera, Berenice, fu data alla corte di Toscana nel 1730; la seconda, Amore per regnare, rappresentata a Roma, richiamò [...] Cefalo e Proci, su libretto di Sumarakov, estratto dalle Metamorfosi di Ovidio. Forse quest'opera fu la prima stampata in Russia. Le scene furono dipinte dal Valeriani, professore di prospettiva e ingegnere di corte. Il successo fu grande. Nel 1755 ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – BOLOGNA – A., LA – OVIDIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANTONIO degli Organi

Enciclopedia Italiana (1929)

Antonio Squarcialupi, detto degli Organi, fu un celebre virtuoso d'organo del sec. XV. È probabile che anche scrivesse musica, ma non ci è pervenuto di lui neppure un frammento. Visse in Siena a mezzo [...] il secolo, verso il 1467 passò in Firenze, alla corte dei Medici, e fu organista in S. Maria del Fiore. I contemporanei In S. Maria del Fiore fu apposto al suo busto, opera di Benedetto da Maiano, la lapide sepolcrale dettata da Lorenzo il Magnifico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANTONIO SQUARCIALUPI – BENEDETTO DA MAIANO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO degli Organi (3)
Mostra Tutti

MARUCELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUCELLI, Francesco Federico Millosevich Erudito, nato a Firenze il 1° marzo 1625, morto a Roma il 29 luglio 1703. Laureatosi a Pisa in utroque iure, passò a Roma, dove visse caro alla corte papale [...] compilazioni rimaste inedite, e soprattutto una grandiosa bibliografia di erudizione che intitolò Mare Magnum. Quest'opera di prodigiosa dottrina contiene, con accurate indicazioni, la bibliografia di circa seimila argomenti deì più svariati, e fu ... Leggi Tutto
TAGS: IN UTROQUE IURE – FIRENZE – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CHIAVERI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Roma nel 1689, morto a Foligno nel 1770. Dapprima fu al servizio di Pietro il Grande a Pietroburgo, poi servì Augusto II ed Augusto III, elettori di Sassonia e re di Polonia. La sua [...] principale è la chiesa cattolica di corte a Dresda, incominciata da lui nel 1738 e terminata nel 1758 dai suoi successori. Questa chiesa è l'ultima opera dell'architettura barocca italiana in Germania. Anche il palazzo del principe Max a Dresda è ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CHIESA CATTOLICA – FOLIGNO – POLONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

DRAGHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Rimini nel 1635, morto a Vienna il 16 gennaio 1700. Nel 1658 fu chiamato alla corte viennese e nel '61 diede l'Almonte, nella cui prefazione dice di aver già servito altri principi. Dal [...] cappella dell'imperatrice vedova Eleonora, nel '73 intendente dei teatri di corte, nell'82 maestro di cappella di corte. Dal '61 al '99 scrisse, quasi sempre per Vienna, 172 tra opere, feste teatrali e serenate, 43 fra oratorî, cantate, messe e inni ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] condensatore e i pericoli di rientrata d'aria nel condotto stesso e semplificare le operazioni di apertura e chiusura per siano alberi, oppure ve ne è uno verticale o inclinato, lungo o corto, al quale è legato, in maniera mobile, uno dei pali. Quest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] e del materiale manoscritto, si fonda l'istituzione (nel 1973) a opera di M. Corti, presso l'Università di Pavia, del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei. Ma quella tradizione è pure al centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 1282
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali