Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] messa in scena del piccolo teatro sperimentale Die Tribüne. Al venerando teatro dicorte (ora Schauspielhaus statale) toccò pure di rinascere a nuova vita per opera d'un geniale régisseur espressionista, Leopold Jessner. Anche più recente e bizzarra ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] un solo giorno, dalla corte marziale di Basilicata, installata nell'antica rocca di Calvello, furono condannati a a Moliterno e a Lagonegro, un reliquiario in forma di braccio a Grottole.
Operedi ferro battuto (cancellate, balconi) sono conservate a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] delle traduzioni e delle opere scientifiche, la giovane letteratura possiede un numero invidiabile dioperedi grande valore; la W. Ekman, pittore dicorte in Svezia (1804-73). Rappresentanti eminenti di questa generazione di pionieri sono anche i ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 1848 a Praga, ad operadi agenti viennesi, ritira le dicortedi Carlo IV, che dipinse la cappella della S. Croce nel castello di Karlštejn. Anche altre parti di questo castello e altri edifici notevoli di quell'epoca (la cappella di S. Venceslao e di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , le forme gotiche si trovano in tutte le numerose operedi Simone e passano con varia risonanza nei suoi seguaci. Fra F. Bernardi, detto il Senesino, cantante evirato, che fu alla cortedi Dresda e, scritturato da Händel, si recò poi a Londra (1720 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tante opere d'insieme su generi o autori determinati si possono citare, per es., quelle sulla tragedia greca di M. Pohlenz, di G. Perrotta, di A. Lesky, o il Sophokles di K. Reinhardt, il Varrone di F. della Corte, i libri virgiliani di E. Paratore ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] con base piatta e forata e quelle corte con lama larga; si hanno anche i puntali da fodero di varia forma. I pugnali sono con base per operadi Reco e Teodoro di Samo, che a lor volta lo ebbero dagli Egizî.
Diopere in bronzo e di artisti bronzisti ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Argenti; fig. 41). Il veneziano Antonio Leoni, durante la sua permanenza presso la cortedi Düsseldorf, eseguì varie opere, in cui cercò di rendere plasticamente, forse per influsso dell'intaglio tedesco, grandiose composizioni pittoriche affollate ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del campanile; nel secolo XIX fu intrapresa una vasta operadi pseudoepurazione, cui è da imputarsi il rifacimento della cupola espressamente al concilio nazionale; e intanto, mentre di questo la corte francese dava notizia a Vienna, giunse la ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 1459 da Betto di Francesco Betti. Il suo sostegno, operadi Antonio Pollaiolo e di Miliano di Domenico Dei, ha il fusto a forma di edificio a il gusto francese, che prevalse anche alle cortidi Germania e di Russia, e che, in Germania specialmente, ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...