(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] e funzionalismo (chiesa di S. Venceslao di J. Gočár). Tra le opere del 20° e 21° sec.: Sede degli Uffici nazionali olandesi (F numericamente. Dopo lo scoppio in città dei moti rivoluzionari del 12 giugno, il congresso fu sciolto con la forza dalle ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] elezioni di marzo e lo scioglimento del congresso provocarono l'intervento dei militari legalistas i quali, agli ordini E. Lastra, J. Artoni e R. Pérez e, fra le altre, le opere di G. Mérega e C. Ursini.
Infine, l'architettura degli oggetti con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] anche fotografia, cinema, suono.
Nel 1961 il primo congresso dell'UNEAC (Unión de Escritores y Artistas de Cuba ) e J. Orbón (n. 1925), le cui opere, accanto a quelle dei maestri, furono accolte con successo nei più importanti festival internazionali ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Sul fondamento della Dichiarazione universale dei diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l'opera delle N. U. si N. U., convocazione di conferenze regionali e di congressi mondiali, pubblicazione di un periodico di politica criminale ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] dello sviluppo) con il 68% dei voti, ma segnarono anche un successo dei due partiti di opposizione: il all'inizio del 20° secolo a opera del Servizio archeologico (Oudheidkunding Dienst) delle neolitico.
Il iv congresso archeologico nazionale, tenuto ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] per l'unità socialista, discussa poi a fondo nel II Congresso nazionale (Roma, aprile 1947), e finì con l'entrare nel Azione avrebbe potuto svolgere con successo la sua opera: quel settore cioè dei medî ceti lavoratori e produttori, favorevoli alle ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] dello stesso mese un colpo di stato incruento, a opera di militari guidati dal gen. ῾Umar Ḥasan Aḥmad al le prospezioni, i congressi internazionali di studi Saggai (al-Saqqā'ī), dei Polacchi a Kadero, dei Francesi e dei Sudanesi presso Šendī a ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] utilizzata da organizzazioni internazionali per convegni, congressi mondiali e panafricani, al punto da e l'inglese A. Connell, la cui opera ha influito sulla qualità delle costruzioni anche dei periodi successivi. Connell realizzò molto, fino alla ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] diietta da Moritz Schlick e da Philipp Frank, che raccolse molte fra le più importanti opere della scuola.
Fra il 1929 e il 1938 si ebbero varî altri congressidei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] del N. per la pace del 1992 per la sua opera in difesa dei diritti degli indios e delle minoranze oppresse del suo paese pace è stato assegnato congiuntamente al leader dell'African National Congress, Nelson Mandela (v. in questa Appendice) e al ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...