La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] l'organizzazione di congressi. La formazione e la pratica furono regolate in base alle tradizioni dei diversi paesi. e di tessuti sono ormai di routine. In breve, molte operazioni oggi abitualmente eseguite non erano ancora state ideate nel 1900 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] peritonite colerica sperimentale, in cui descriveva l'agglutinazione e la lisi dei vibrioni inoculati nella cavità addominale a opera del 'liquido organico', senza il concorso dei fagociti. L'anno successivo Jules Bordet riuscì a riprodurre in vitro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] fu l'influenza dei gesuiti), che misero all'Indice le opere dello stesso Gall (e quelle dei suoi principali infatti decisamente avversata e, in particolare, nel corso dell'ottavo congresso tenutosi a Genova nel 1846 lo stesso F. fu privato della ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] studioso della tubercolosi infantile, e a seguire i corsi dei pediatri V.-H. Hutinel e J.-B.-A. fu nominato professore emerito. Nell'XI Congresso pediatrico nazionale del 1924 fu eletto presidente Consiglio centrale dell'Opera nazionale maternità e ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] presente a molti degli annuali congressi degli scienziati italiani, a volte , concirnazione e allevamento operata nei fondi ereditati dal du jour, Florence 1888, p. 939; Id., Piccolodiz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 383; In memoria di E ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] questo anno conseguì la laurea col massimo dei voti e la lode. Durante gli reazione anafilattoide nei globuli rossi a opera di una tossina contenuta nelle 1954], pp. 437-459).
Relatore a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] 18-33, con G. B. Belloni e M. Quarti; Tecnica delle operazioni per tumore dell'ipofisi, in Trattato di tecnica operatoria diretto dai proff. l'insegnamento.
Ospite d'onore al congresso annuale dei chirurghi svizzeri, invitato a rappresentarvi la ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] per i 42 mesi di guerra, 34 dei quali trascorsi in zona di operazioni. Non trascurò, tuttavia, l'attività didattica: ). Un ampio lavoro fu quello presentato come relazione al XLI congresso della Società italiana di chirurgia, tenuto a Roma nel 1934 ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] lotta politica in occasione del congresso di Reggio Emilia dei luglio 1912, che sancì l'espulsione dei riformisti guidati da Bissolati e a Milano il 23 maggio 1923.
Tra le sue opere si ricordano: Scienza e fede, Philadelphia 1908; Nota personale ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] ", di andare avanti sul piano della teoria; e stese del congresso i Sunti storici (Napoli 1868). Entrò in quel periodo in dare alle stampe l'opera cui pensava sin dal 1859, le Memorie storico-diplomatiche della città di Acerra e dei conti che la ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...