CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Parlamento centrale,che egli chiama congresso, doveva occuparsi solo dei problemi generali; ma per il C. C. Cenni e reminiscenze, Roma 1884; E. Zanoni, C. C. nella vita e nelle opere, Roma 1898; E. Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., III (1919), pp. 229 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] dei quali fu in senso lato maestro. I suoi programmi non vennero adottati dal partito radicale nel congresso A. D., uomo civile, Bari 1948, e G. Salvemini, Ricordando D., in Opere, VIII, Scritti vari, a cura di A. Agosti - A. Galante Garrone, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] italiani (voluto da questi ultimi alla presidenza del Congresso degli scienziati italiani a Napoli nel 1845, e della dimensione internazionale dei processi diffusivi della teoria economica al suo tempo. Le sue due opere principali, gli Elementi ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] di cultura),con relazioni e comunicazioni a congressi, e con conferenze, rivelava la tendenza genn. 1951.
Fra le opere del B. oltre a quelle già menzionate si ricordino ancora: Inchiesta sulla municipalizzazione dei pubblici servizi in Italia,in ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] con una monografia sull'economia politica nelle accademie e nei congressi degli scienziati italiani fra il 1750 e il 1850), dell Italia [1874], in Opere complete, a cura di F. Caffè, X, Roma 1972, p. 579 (giudizio scientifico dei Ferrara sul C.); M ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Firenze 1867; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II, Venezia 1907, -256; Id., Congressi scientifici e opinione nazionale politica tributaria e lotta politica negli scritti e nell’opera di V. P. (1806/1864), in La ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] divenuta presto famosa, fu sede di due importanti congressi e concorsi: per lo studio delle apparecchiature agrario locale, prestando la sua opera di consulente per l'impianto di vigneti nella azienda delle Tre Fontane dei padri trappisti. Ma solo ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] monopolistiche dei varî paesi: l'ultima, di notevole interesse, si trova nella ricordata opera del ha il nome di ESOMAR. Dette associazioni organizzano periodicamente convegni, congressi e corsi di insegnamento sulle ricerche di m. L'ESOMAR ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] superficie sulla quale l'irrigazione sarà resa possibile dalle opere avviate è di oltre 400.000 ettari, di contro gli Atti di Convegni e congressi nei quali i problemi relativi sono stati trattati. In particolare quelli dei tre "Convegni Tecnici" ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] loro condizione, decise di dedicare l'opera sua di studioso a porre le basi collettivismo integrale.
Prese viva parte ai congressi operai tenuti nel 1848 a Amburgo e e delle leggi restrittive del lusso e dei matrimonî.
Di lui abbiamo inoltre: Über ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...