Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Anche nel suo famoso discorso in occasione del Congresso mondiale per l’apostolato dei laici a Roma nell’ottobre 1957, dove il 21 giugno 1963, Paolo VI comunicò che la grande opera del suo pontificato sarebbe stata quella di continuare e di terminare ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Cincinnati. Fin dal XIX secolo sono stati tenuti congressi annuali di rabbini riformati americani, i cui atti Yoseph Caro, le raccolte di Responsi, le operedei Cabbalisti, dei Hasidim e dei filosofi medievali; si pubblicano anche nuove edizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] può trascurare il fatto che presso il Collegio romano aveva operato a lungo il grande erudito e scienziato gesuita Athanasius congressi annuali degli scienziati italiani (1839-1847), nel corso dei quali i geologi pianificarono la classificazione dei ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che nell'era del pre-Gorbaciov ospitava 6000 delegati dei grandi congressi del PCUS, il palcoscenico del grande teatro del , dove si teneva per l'appunto una mostra retrospettiva di opere di proprietà della famiglia Balla. Tornai a casa entusiasta e ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] a.C., tra la Persia e Sparta, per opera dello spartano Antalcida. Ma poi ogni guerra ha alcuni Stati, che si riunivano in congressi, esso divenne lo strumento per guerra servisse a impedire che le forze dei popoli, rimanendo inerti, si debilitassero, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...