WARREN, Joseph
Henry Furst
Patriota americano, nato a Roxbury (Mass.), l'11 giugno 1741. Si era messo ad esercitare la medicina a Boston quando l'agitazione contro la politica fiscale inglese riscaldò [...] la formazione di un Congresso continentale. Appartenne ai primi 3 di questi congressi provinciali, e il rivoluzionaria. Gli Americani venerano il suo nome tra quelli dei padri della patria.
Bibl.: L'opera principale è: R. Frothingham, Life and times ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] sistema delle doppie competenze, anziché operando un avvicendamento dei quadri dirigenti, inopportuno per di nomina del Führer. Le riunioni del gruppo dirigente durante i congressi del partito erano irrilevanti ai fini della formazione d'una volontà ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Propaganda Fide, poi la nomina a cardinale a opera di Leone XII che lo riservò in pectore futura necessità, e ai congressi degli scienziati: voleva mantenere postuma della Dogmatik di Hermes affrettò passi dei nunzi di Monaco e Vienna. Il 26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] omogenee alle loro pubblicazioni si tenne una serie di congressi storici (sei dal 1879 al 1895). Soprattutto, con di una storia ‘critica’. Se poi quest’opera di Chabod (di sicuro uno dei capolavori della storiografia italiana del Novecento) sia stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] qualsiasi centro (e la conseguente scomparsa dei territori periferici). Le innumerevoli opere concrete della storiografia si collocano su una l’immagine di Chabod e degli storici accademici al congresso internazionale di Roma nel 1955, che si muovono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . Un esempio significativo in questo campo è rappresentato da un'opera del giurista nigeriano T. O. Elias (v., 1956), con come nuova realtà politica sulla scena mondiale. Il primo congressodei nuovi Stati indipendenti africani - che all'epoca erano ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] - Aleppo - in seguito a oscuri dissidi e la sua opera al servizio dei chedivè hanno gettato ombra sulla sua integrità. Anche la sua originalità le strade: califfato e leadership panaraba.
Il congresso arabo servì a preparare la conferenza, indetta ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Cincinnati. Fin dal XIX secolo sono stati tenuti congressi annuali di rabbini riformati americani, i cui atti Yoseph Caro, le raccolte di Responsi, le operedei Cabbalisti, dei Hasidim e dei filosofi medievali; si pubblicano anche nuove edizioni ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] (Cattani e liberali) del partito. Il L. cercò di svolgere un'opera di mediazione e, a questo scopo, nel marzo 1943 si incontrò a difese strenuamente e il 68% del congresso si schierò con lui.
A conclusione dei lavori, tuttavia, il L. preferì lasciare ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] cui il B., concordemente all'Adunata dei refrattari, negava ogni credito, nel congresso della FAI tenutosi a Carrara nel 1965 il 21 apr. 1968. È sepolto a Castel Bolognese.
Opere: Incalcolabile il numero di articoli sulla stampa italiana e straniera. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...