PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] .
Opere: oltre ai testi citati, si segnalano: 1° congresso nazionale dei lavoratori della terra. Resoconto, note, impressioni, Firenze 1902; Un visita di Gesù Cristo, Roma 1905; I socialisti a congresso. Storia compendiata deicongressi socialisti ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] 'aprile del 1916, e prese parte alle operazioni militari sul fronte francese nel 1918; in congressi nazionali e internazionali. Fu il fondatore deicongressi nazionali di archeologia cristiana, il primo dei quali si svolse a Siracusa nel 1950, e dei ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] bibliografico subalpino e, dal 1898, la serie deicongressi storici subalpini, tenuti in quasi tutte le popolo della domenica, XXIX (1911), p. 39; L.C. Bollea, La vita e le opere di F. G., Torino 1921; F. Patetta, In memoria di F. G., in Boll. ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] dalle capitali degli altri Stati italiani, con i resoconti deicongressi degli scienziati, cui concesse ampio spazio (cfr. del i benefici sociali. Di qui la necessità di rendere operante il contributo tecnico di specialisti per le società di mutuo ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] un convinto sostenitore del fascismo e a Salerno fece opera di mediazione tra i gerarchi e gli antifascisti locali. 535 di Montecitorio, Roma 1921, p. 127; F. Malgeri, Gli atti deicongressi del PPI, Brescia 1964, pp. 117, 392; G. De Rossi, Ilprimo ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] nazionalismo tedesco si allargò all’ambito economico, grazie all’opera di Friedrich List (1789-1846), che sostenne la necessità Negli anni successivi i temi al centro deiCongressi pangermanici organizzati dalla Lega furono quelli della ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] Brescia 1893, pp. 151 s., nn. 45-58; N. D'Althan, Gli artisti ital. e le loro opere, Torino 1902, p. 111; A. Spiegardi, Le medaglie deicongressi d. scienziati ital., in Riv. ital. di numismatica, XV (1902), p. 247; L. Forrer, Biographical Dictionary ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] , Prussia e Russia stipulata nel 1814, che fu la base concreta della cd. politica deicongressi, condotta in seguito dalle potenze alleate. A opera del cancelliere austriaco C. von Metternich la S.a. venne strumentalizzata ai fini della conservazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] proposta di tentare di ottenere l'investitura del Congressodei deputati avanzatagli da Re Felipe VI, il il Giovane e C. Coello si distinguono tra i pittori di corte; a Valencia operavano seguaci di Ribera e di J.J. Espinosa; a Siviglia, B.E. Murillo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] esposizioni, centro congressi/auditorium, 1988-94, e Pinacoteca G. e M. Agnelli, 2002, di R. Piano). Nel 1999 l'assegnazione a T. dei Giochi Olimpici invernali 2006 ha impresso alla città un forte impulso innovativo; tra le tante opere realizzate tra ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...