BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] alla introduzione in terapia nel 1949, a opera di P. S. Hench e dei suoi collaboratori, del cortisone: era così pp. 49-59); su questi studi fu relatore al XIV congresso della Società italiana di reumatologia a Bologna nel 1961.
Particolare interesse ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] le vittime dei terremoti di Messina e di Reggio di Calabria (1908) e della Marsica (1915), meritando per l'opera prestata una medaglia .D.). In un'ampia e completa relazione svolta al congresso della Società italiana di chirurgia, tenutosi a Bari nel ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] medico per l'istituto nazionale dei grandi invalidi del lavoro nelle province partecipò attivamente a congressi e convegni (al XIII congresso della Società trattato di medicina legale, in continuità dell'opera avviata da G.G. Perrando, curando i ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] seguito a esibirsi in applauditi concerti, numerosi dei quali in occasione di congressi scientifici presso il Conservatorio di Milano, ove presso la cui sezione ortodontica aveva cominciato a operare nel 1936 segnalandosi per l'introduzione e la ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] più ampia risonanza ebbero poi i successi dei suoi studi sul carbonchio. Egli, 1935 e il 1938.
Durante la sua lunga e operosa carriera di scienziato e di docente, l'A. estero, prese parte attiva a congressi e convegni scientifici nazionali e ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] ; il tema fu così portato all'attenzione dei due distinti congressi di medicina e di chirurgia (questa scelta Emottisi, tosse, espettorato nella tubercolosi polmonare, per l'opera di L. Devoto, Trattato italiano della tubercolosi (Milano 1931 ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] struttura della cellula nervosa dei Vertebrati, l'esistenza febbr. 1926; seconda comunic. in Atti del VII Congresso della Soc. ital. di neurologia, Torino 7-9 8 ott. 1942.
Fonti e Bibl.: R. Balli, L'opera scientifica e sociale di A. D., in Ann. d. Univ ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] importante opera medica, che gli diede celebrità internazionale: Le fistole vescico-vaginali e la loro cura. Congressi medici, aggradevole".
Il Villari, invece, che pur era uno dei più autorevoli rappresentanti della "scuola storica" e sostenitore ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] .
Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò il primo congresso nazionale di igiene mentale, ad Agrigento. Fece parte del comitato luoghi ove operare la prevenzione. Così assumevano un significato di prim'ordine la famiglia e le figure dei genitori nel ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] la cura dei pazienti affetti da tubercolosi, ma occorreva instaurare una massiccia opera preventiva per indicem. Sulla lotta antitubercolare in Italia e sull'intervento del G. al Congresso della FIOA del 1916 si vedano anche: A. Pazzini, Storia dell ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...