FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] . del F. specialmente dedicata alla carriera ministeriale e bibliogr. delle opere); Dei lavori preparatoti della nuova edizione dei "Rerum Italicarum Scriptores", comunicazione al Congresso internaz. di scienze storiche, Roma 2-9apr. 1903, Città di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] forza politica sotto i regni di Odoacre e di Teodorico (in Atti del I congresso naz. di studi romani, I, Roma 1929, pp. 462-475).
Conseguita militari, né erano stati capaci di operare la confluenza dei ceti dirigenti locali, specialmente degli ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] proprietà note del moto centrale.
È del 1880 l'opera Sulle vibraziani dei corpi elastici isotropi (in Mem. d. Acc. naz 283-287; Le matematiche pure e miste nei primi dodici Congressi della Società italiana per il progresso delle scienze in Annali ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] laureandosi il 6 ag. 1875 col massimo dei voti e lode discutendo una tesi sulla satira . fu aiutato in ciò dal fatto di operare in un momento propizio in Piemonte a quel vol. V. degli Atti del Congresso internazionale di scienze storiche che si tenne ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] la presidenza di G. Baccelli. Fu presente ai successivi congressi della Società, a Faenza nel 1908 e a Venezia nel Atti della Pont. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LX (1907), pp. 111-117; G. A. Borelli e la sua opera De motu animalium, in Atti della ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] ai congressi tenuti in varie parti d'Italia, acquistando sempre più la stima da parte dei colleghi sua morte avvenuta a Lecce il 2 dic. 1922.
Per l'elenco completo delle opere del D. fino al 1913, si rimanda a C. De Giorgi, Cenni autobiografici, ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] delle scuole medie (ordine del giorno presentato al congresso del 1910). Ritornò su questi argomenti sulla rivista Nuovi pp. 254-270; L'Alidoro o dei primordi del melodramma, Bologna 1938 (con bibl. delle opere del C. fino al 1938); Superstizioni e ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] nel campo della fisica delle radiazioni, partecipando ancora a congressi internazionali di radiologia: al quarto, nel 1934, a efficaci e la neutralizzazione dei loro effetti lesivi sul paziente e sugli operatori sanitari.
Intrapreso il suo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] medaglia d'oro per meriti educativi. Aveva gia partecipato ai congressi pedagogici precedenti di Berlino e Vienna.
Nell'organizzare a Trieste e commenti su manoscritti ebraici dei secoli precedenti. L'opera di maggior rilievo rimane la traduzione ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] africana d'Italia, Accademia economico-agraria dei Georgofili) o al servizio del Paese (partecipazione a delegazioni ufficiali italiane presso congressi internazionali).
Il M. morì a Firenze il 15 genn. 1892.
Opere (oltre quelle citate nel testo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...