FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] corpo di dottrine che, grazie all'opera congiunta di medici legali, antropologi e si registrò un certo ritardo nell'applicazione dei nuovi metodi. Il tempo perduto fu recuperato Napoli organizzò due importanti congressi nazionali di medicina legale ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] pp. 710-776), ove salutava con entusiasmo l’opera di Francesco Calasso, dal quale in seguito si congressi da lui ispirati e organizzati, del dibattito internazionale. L’imponente congresso, tenutosi a Firenze nel 1973 con la partecipazione dei ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] Introduzione allo studio del diritto della navigazione (Roma 1945), opera edita dopo che nel 1944 il D. era stato chiamato , tanto che, dopo il congresso del '46, non lo troviamo più impegnato in organi nazionali dei partito.
Come già alla Costituente ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] corso di diritto penale coloniale, che rispecchiava il contenuto dei corsi ed esprimeva una chiara propensione nazionalistica per le tendenze al congresso nazionale del partito), ad un acceso interventismo (partì volontario nel 1915), ad un'opera di ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] carica egli venne confermato al congresso di Firenze del 1917 e a quello di Bologna dei 1919.
Nel gennaio 1918, del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 318, 321; P. Togliatti, Opere, a cura di E. Ragionieri, I, Roma 1967, p. 623 n.;A. ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] 1925).Partecipò attivamente ai congressi dell'International Law Association e all'opera del Comité maritíme international di storia patria, LIV, 2(1929), estratto; Le norme legislative dei libri di commercio, in Scritti in onore di C. Vivante, ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] congressi e conferenze, al movimento per l'organizzazione internazionale dei traffici e per la codificazione dei internazionale di Bruxelles, 25 ag. 1924, Genova 1932.
L'opera scientifica del B. si colloca in quella fase degli studi italiani ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...