SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] giunte le paci di Utrecht e di Rastadt. Già nel congresso di Cambrai, nel 1723, si era ottenuta l'investitura del più intensamente nel XVI, l'arte italiana si affermò con l'operadei suoi artisti, con le sue influenze, così nell'architettura come ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e del concerto delle grandi potenze europee, nel periodo cioè deicongressi, da Aquisgrana a Verona, lo zar fu, praticamente, I la musica si ritrasse un poco nell'ombra, ma presto l'opera ritrovò favore, e tra l'altro si diedero Il flauto magico e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 24 febbraio 1530), lo consacrò padrone d'Italia.
Col congresso di Bologna, lo Stato della Chiesa uscì definitivamente dal prima formulazione di questa dottrina si ebbe in Italia per operadei legisti di Bologna, specialmente di Azzone, Odofredo e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] a compiere un volo in circuito chiuso di 39 Km. Per operadei due arditi e tenaci americani l'aeroplano era così realizzato (fig. 1923, ed. Fritzes, Stoccolma. Cfr. anche Atti deiCongressi di Verona, 1910, e quelli successivi del Comité juridique ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] iniziati nel 1756, furono in mano dei gesuiti fino alla loro espulsione dal paese per operadei ministri di Carlo III di Spagna pace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato dai Congressidei due stati nell'aprile 1884: il Perù cedette ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fruiscono d'insegnamenti particolari - e fortemente individualizzati per operadei tutors - in aggiunta a quelli che frequentano all ogni facoltà una aula magna, per conferenze, commemorazioni, congressi, ecc. Ogni facoltà deve avere le sue proprie ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] del d. romano giustinianeo a operadei glossatori e dei loro successori nell'interpretazione di quella di Atti testimoniano la sua attività; e i tre del terzo Congresso furono appunto diretti allo studio della Storia del diritto moderno in Europa ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dei comitati speciali sono esclusivamente di carattere consultivo.
Oltre che dell'operadei comitati nazionali e dei comitati , anch'essa, in varie forme (conferenze, partecipazioni a congressi, esposizioni, ecc.). Con tale attività è collegata, per ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ma con pari avvedutezza ed audacia, interpretano e realizzano i bisogni dei propri paesi sono il Cavour e il Bismarck. L'opera del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congresso di Parigi (1856), dove per la prima volta fu posta nettamente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'è guerra non c'è pace e viceversa. Così si spiegano titoli di opere celebri, come De iure belli ac pacis di Ugo Grozio (1625), Guerra mantenimento. Ma nessuno di quei trattati e deicongressi internazionali che ne derivarono durante il secolo scorso ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...