CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] tra il 1989 e il 1991. Il contributo più completo e documentato sul C. è quello di A. Berselli, P. B. C., l'OperadeiCongressi e la Democrazia cristiana, in Civitas, VII (1956), pp. 86-106. Di notevole interesse sono inoltre il necrol. del C. in Il ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] e il 1869 e il 1874 e il 1875. Promosse la diffusione delle Conferenze di San Vincenzo e dell’Operadeicongressi, che, al termine dell’episcopato zinelliano, contò nella diocesi trevigiana ottantaquattro comitati parrocchiali.
Partecipò al Concilio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] Venivano in tal modo vanificate, o almeno neglette, utili posizioni di apertura sociale, maturate dopo la crisi dell'Operadeicongressi e che avevano già trovato nella Rerum novarum (1891) un riferimento dottrinario non occasionale.
A fine settembre ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] Stato, il vescovo trasse ancora motivo per mettere sotto accusa i gruppi democratici cristiani. Ma nello scioglimento dell'Operadeicongressi e nell'enciclica Il fermo proposito, con cui il nuovo papa impose una più netta distinzione di compiti nel ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] (Parma 1896). Ma si trattò di un momento magico che durò poco. La svolta di Pio X con lo scioglimento dell’Operadeicongressi (1904), l’allontanamento di Baratta da Parma, sempre nel 1904, e lo scioglimento del cenacolo solariano di San Benedetto ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] di Udine, il C. incentrò la sua relazione, in evidente collegamento con lo sviluppo e gli indirizzi dell'Operadeicongressi, sulla necessità per i cattolici di diffondere maggiormente e di estendere le strutture organizzative anche nei centri minori ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] - 23 dicembre 1877).
Moretti avrebbe voluto per i suoi condiocesani un associazionismo sul modello dell’Operadeicongressi, mentre nel Ravennate era presente un associazionismo confraternale, confinato alle parrocchie e con aspetti esclusivamente ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] quale fu eletto presidente della sezione V (arti del disegno), incarico che mantenne per le prime sei riunioni dell'Operadeicongressi; egli credeva, infatti, nella necessità di promuovere l'arte sacra mediante l'istituzione di scuole apposite nei ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] 1907 fondò il circolo giovanile San Liberale, primo nucleo del movimento cattolico trevigiano dopo lo scioglimento dell’Operadeicongressi (1904). Nel 1911 fu nominato presidente della neonata federazione giovanile diocesana e fondò il mensile Il ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] , T. F., in Enciclopedia cattolica, XII, Città del Vaticano 1954, pp. 207 s.; A. Gambasin, Il movimento sociale nell’OperadeiCongressi, Roma 1958, pp. 339 ss.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell’Ottocento, Roma 1963; F. Malgeri, La ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...