ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] .; G. Medri Tronconi, Giovanni Braschi e il Partito Popolare nel forlivese, Roma 1975, ad ind.; P. Bellu, L’operadeicongressi nei documenti dell’archivio Zucchini di Faenza, Roma 1976; Dall’intransigenza al governo. Carteggi di G. Micheli, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] di diffusione e difesa della dottrina cristiana svolta dal clero. Favorì pertanto l'ingresso a Catania dell'Operadeicongressi, da lui considerata il momento associativo più idoneo a rilanciare la presenza attiva della Chiesa nella vita di un paese ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] ; V. Longo, Ricordo di Mons. T., in Christus, I (1952), pp. 299-305; A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Operadeicongressi (1874-1904), Roma 1958, pp. 200, 395, 440, 581; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] ). La crisi raggiunse il suo culmine con le dimissioni offerte dal Grosoli e accettate dal papa, e lo scioglimento dell'OperadeiCongressi.
Negli anni seguenti il B. si ritirò del tutto dall'Azione cattolica, pur continuando a dirigere l'Esare;ma ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] degli Affari ecclesiastici straordinari sulla democrazia cristiana, resa nota agli inizi del 1902, il periodico fu inglobato nell’Operadeicongressi, perdendo la sua autonomia. Valente fondò allora a Roma Il Garofano bianco, stampato a Tortona con l ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] ) fu essenzialmente dovuta agli amichevoli rapporti che lo legavano da tempo a G. Grosoli, ultimo presidente dell'Operadeicongressi e membro della commissione nazionale provvisoria del partito, il più cospicuo esponente di quella borghesia agraria ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] Murri e all’altro grande amico F. Meda. Fu quindi nominato, proprio da Magani, presidente del comitato diocesano dell’Operadeicongressi (1900) e, per un certo periodo, ebbe pure la presidenza temporanea della FUCI nazionale.
Il M. si trovò comunque ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] 1864 e si conclusero l’8 febbraio 1865 con la stesura dei canoni. Il 28 giugno Trevisanato convocò il sinodo, che da 1874 presiedette alla Madonna dell’Orto la prima assemblea dell’Operadeicongressi.
Morì il 28 aprile 1877, poco prima di poter ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] i diritti della Chiesa offesa nel suo vicario. Dal suo canto, pur partecipando da giovane alla nascita dell’Operadeicongressi, collaborando con l’avvocato Giambattista Casoni, si tenne in seguito lontano dalla vita pubblica, rifiutando anche la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] cattolici alla vita dello Stato italiano, Roma 1958, pp. 53-63; A. Gambasin, Il movimento sociale nell'Operadeicongressi, Roma 1958, ad ind.; L. Bedeschi, Le origini della Gioventù cattolica, Bologna 1959, ad ind.; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...