CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] Mentalità che si paleserà chiaramente nell'ordine del giorno, da lui proposto, alla riunione del Comitato permanente dell'Operadeicongressi nel luglio 1904, che causerà lo scioglimento dell'organizzazione da parte della S. Sede, dopo aver messo in ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] il 13 novembre 1898, in una lettera indirizzata a Murri, non nascondendo il difficile rapporto con i conservatori dell’Operadeicongressi. scrisse: «Mi parli di organizzazione del partito: mi chiami a nozze. È quello che predico da un pezzo, dolente ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] di notizie ai fini dell'inchiesta per la sua attività risalente al precedente secondo gruppo che aveva agito nell'Operadeicongressi; da parte dell'Unione non ci furono ostacoli, anzi, il suo presidente, conte Stanislao Medolago Albani, confermò al ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] riconoscimenti anche a livello nazionale. Nel novembre 1902 fu nominato membro effettivo del Terzo gruppo dell’operadeicongressi che si occupava dei problemi educativi e che dal 1889 aveva la propria sede a Brescia; nel 1903 il presidente ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] l'organismo coordinatore di tutto il movimento, il comitato diocesano per l'Azione cattolica, eretto sul modello dei comitati dell'Operadeicongressi, ma molto più aderente alla realtà sociale e nazionale del Trentino.
L'E. fu presente già nella ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] , Lettere (1871-1918), I-III, Città del Vaticano 1952-53, ad indices; A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Operadeicongressi (1874-1904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, ad ind.; B. Malinverni, La scuola ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] da antichi contrasti innestatisi su una società in trasformazione.
Lo animavano gli intransigenti dell’Operadeicongressi, il gruppo dei cattolici liberali riuniti intorno alla Rassegna nazionale, il gruppo della democrazia cristiana, al quale ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] storia sociale ,III (1954), pp. 77-93; G. De Rosa, Giuseppe Sacchetti e l'OperadeiCongressi, Roma 1957, p. 22; A. Gambasin, Il movimento sociale nell'OperadeiCongressi (1874-1904), Roma 1958, pp. 21, 322; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] lombarda e con i ripensamenti sulla funzione dell'Operadeicongressi che intanto avevano luogo nel mondo cattolico su impulso - 20 sett. 1895, che il Risorgimento fosse stato opera della massoneria internazionale.
Bastò che il G. innestasse sulle ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] 1966, I, pp. 389, 409, 426, 542; II, pp. 33-35, 55, 67, 404, 518; A. Sindoni, Un frutto tardivo dell'Operadeicongressi in Sicilia: "Il Sole del Mezzogiorno", in Riv. di studi salernitani, II (1969), gennaio-giugno, pp. 229-259; F. Renda, Socialisti ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...