Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] più ampiamente di porsi come associazione per la battaglia femminile. Nel novembre del 1903 partecipò al congresso di Bologna dell'Operadeicongressi, ove si discusse, tra l'altro, della questione femminile, prendendo la decisione di istituire una ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] da sindaco per aver partecipato alle feste in onore dell’ascesa del ferrarese Giovanni Grosoli a presidente dell’OperadeiCongressi, nonostante lo scacco mantenne un vivo interesse alle questioni municipali: fu ancora consigliere comunale e pro ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] episcopale a Ivrea mirò a sviluppare l’attività spirituale molto più di quella sociale dei cattolici. L’Operadeicongressi si sviluppò in diocesi solo a partire dal 1895, in ritardo di alcuni anni sul resto del Piemonte, a causa della riluttanza ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] degli Affari ecclesiastici straordinari, quando il 17 agosto 1899 la congregazione esaminò il contrasto sorto tra l’Operadeicongressi e la Società della gioventù cattolica a proposito della democrazia cristiana, egli riconobbe il valore evangelico ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] e i conservatori, in Humanitas, VII (1952), pp. 592-602; G. De Rosa, Storia politica dell'Azione Cattolica in Italia. L'OperadeiCongressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 48, 151 e passim; F. Magri, L'Azione Cattolica in Italia, vol. I, Milano 1953, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] soc. istriana di archeol. e storia patria, n.s., V(1957), pp. 91-146; A. Gambasin, Il movim. sociale nell'OperadeiCongressi, Roma 1958, passim; Carteggio Volpe-Cavalletto, a c. di L. Briguglio, Padova 1963, pp. XVIII-XXI; Diz. del. Risorg. naz ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] entrò, nonostante l’iniziale contrarietà del padre, nel noviziato dei gesuiti di S. Andrea al Quirinale. A rompere ogni indugio regionale del Lazio dell’Operadeicongressi per l’organizzazione dell’XI congresso cattolico italiano che si tenne ...
Leggi Tutto
Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Operadeicongressi", svolgendo la sua [...] , egli partecipò e svolse un ruolo importante al congresso di Firenze, in cui si costituì l'Associazione nazionalista saggi critici, Di Pietro Cossa e dei dramma in Italia, Milano 1899; G.B. Niccolini e la sua opera drammatica, ibid. 1902; F. Amiel ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] , stesa in realtà da mons. G. Radini Tedeschi e dal M., in cui si affermava che il programma dell’Operadeicongressi era quello democratico cristiano, L’Osservatore romano intervenne per sottolineare che la circolare non era del tutto conforme alle ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] sé", chiudendo così un lungo periodo, nel quale fu tra gli esponenti più in vista. infatti, l'impegno del C. nell'Operadeicongressi, pur conservando le cariche di prestigio e una serie di relazioni e di influenze, cessò quasi del tutto con il suo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...