ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, passim; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, I, L'OperadeiCongressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 318-321 e passim, II, Dall'Enciclica "Il fermo proposito" alla fondazione del Partito Popolare ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] casse rurali e società di mutuo soccorso. Ma il suo atteggiamento nei confronti dell'OperadeiCongressi, l'organismo ufficiale dei cattolici militanti, fu spesso condizionato dalla preoccupazione di non sottoscrivere il programma intransigente dell ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] ) e occupandosi dell’attività del seminario arcivescovile. Nel 1876 fu presidente onorario della terza riunione nazionale dell’OperadeiCongressi. Preconizzato vescovo suburbicario di Albano nel concistoro del 15 marzo 1877, fece ritorno a Roma dove ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] dagli esordi del pontificato se ne stagliarono nitidamente alcune direttrici, specie nel settore sociopolitico. La soppressione dell’Operadeicongressi, comunicata ai vescovi italiani dal M. il 28 luglio 1904 (con la sola sopravvivenza del II gruppo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Tuttavia, così come aveva avuto delle riserve sull'attività e sul ruolo del movimento cattolico intransigente organizzato nell'Operadeicongressi, non vide con simpatia neanche il movimento della prima democrazia cristiana teorizzato da G. Toniolo e ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] il 2 ott. 1912 presidente dell'Unione popolare, la maggiore organizzazione del laicato cattolico, dopo lo scioglimento dell'Operadeicongressi (1904).
Nel suo primo discorso quale presidente dell'Unione popolare, pronunciato a Venezia il 27 genn ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] da Meda, scaturirono le direttive per la nascita di una federazione lontana dall’intransigentismo cattolico e autonoma dall’Operadeicongressi. Necchi si espresse con parole di «decisa rottura con il passato» ed esortò i giovani cattolici a ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] 1895 e ancora oggi esistente con la testata La Voce del popolo.
L'attività di L. si estese anche all'Operadeicongressi: fece parte del comitato regionale piemontese, all'interno del quale si dedicò soprattutto al settore della stampa cattolica e ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di nuove, come quella del Sacro Cuore di Gesù o quella dell’Apostolato della preghiera, dall’altra parte sostenne l’Operadeicongressi e l’Unione cattolica per gli studi sociali (29 dicembre 1889), di cui fu presidente Giuseppe Toniolo. Fu anche ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] , Luigi Sanseverino principe di Bisignano, era stato dal 1878 al 1886 primo presidente del Comitato campano dell’Operadeicongressi cattolici. A esso, assieme al consuocero Luigi Rodinò di Miglione, nonno paterno di Giulio, aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...