Storico della filosofia e linguista, nato a Vicenza il 28 novembre 1913. Riconosciuto universalmente come il pioniere dell'informatica linguistica, ha dedicato la sua formazione filosofica e teologica [...] e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali. dei segni dell'espressione (Gircse), che raccoglie l'eredità dei suoi raccolti i risultati dell'analisi automatica integrale degli opera omnia di Tommaso d'Aquino (118 scritti tomistici ...
Leggi Tutto
SYDNEY
Guido Zucconi
(XXXIII, p. 127)
Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] nel punto più visibile della baia, la Opera House (portata a termine nel 1973); un gigantesco polo espositivo e su un centro congressi di grandi dimensioni. Il complesso ha preso fare di S. una grande ''città dei servizi'', forse la più grande dell' ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] nel governo di coalizione nazionale (fu ministro dei Rifornimenti dal maggio al dicembre 1940, guerra, quindi, compì memorabile opera di mobilitazione industriale e di l'estrema sinistra, mentre nei congressi laboristi ammoniva contro il pericolo ...
Leggi Tutto
Filosofo indiano, nato nell'ottobre 1887. Discendente da una famiglia di conservatori delle antiche tradizioni culturali indiane, fondatrice di un istituto di studî superiori sanscritici (Kavindra Sanskrit [...] quella di Cambridge in varî congressi internazionali di filosofia e chiamato Europa e dell'America.
Delle sue numerose opere (in lingua inglese e in lingua 1932), unica nel suo genere. All'ombra dei suoi studî il D. venne svolgendo in articoli ...
Leggi Tutto
UTZON, Jørn
Lamberto Rossi
Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] diventato uno dei luoghi mitici dell'architettura contemporanea.
Nella sua non vasta produzione, oltre all'Opera, ricordiamo: . Tra i suoi progetti più recenti figurano il grande Centro Congressi e un hotel sul fronte del porto di Copenaghen. L' ...
Leggi Tutto
Meteorologo inglese, noto specialmente per la classificazione dei tipi isobarici messi in rapporto colle corrispondenti condizioni di tempo. Con Hildebrandsson propose una nomenclatura delle nubi, che [...] fu accolta dai congressi internazionali di meteorologia. È noto generalmente per l'opera Weather, a popular Exposition of the nature of Weather Changes (1887). ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] tradizionali» (I motivi fondamentali dell’opera di G. Peano, in In Guerraggio, Le memorie di Volterra e P. sul movimento dei poli, in Archive for history of exact sciences, 1984, logica e interlingua. Atti del Congresso Internazionale… 2008, a cura di ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] dei Mille. Da studente, nel liceo G. Garibaldi (presso cui si diplomò con ottimi risultati), aderì alla Società Dante Alighieri, creando un sottocomitato studentesco per collaborare all’organizzazione del congresso struttura laboratori operanti in ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] studio dei problemi della popolazione (CISP), che nel 1931 organizzò a Roma il primo Congresso (1965), pp. 3-84 (con elenco completo degli scritti); N. Federici, L'opera di C. G. nell'ambito della demografia e delle scienze sociali, in Genus, XXII ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Il Bureau. - È composto di 22 membri eletti dal Congresso, dei quali 7 sono nominati su base mondiale e 15 secondo Se il record di Perkins resisterà per 5 anni, cadendo solo per opera di Ian Thorpe nel 1999, quello di Sievinen dovrà attendere l' ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...