Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] di un piano di recupero uno dei più influenti architetti portoghesi, Á. : offre 100.000 m2 di spazi dedicati ai congressi, allo spettacolo e alle attivi-tà espositive, e della Universidade Nova de Lisboa (2003), opera di M. e F. Aires Mateus. ...
Leggi Tutto
KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal)
Ettore Rossi
Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] che furono in massima parte opera personale del Ghīzā, al quale durato sei giorni, davanti al Congresso del partito repubbblicano del Popolo nell Türkün Altïn Kitābï Ghāzinin Ḥayāti (Il libro d'Oro dei Turchi, la Vita del Ghāziā), con una biografia ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] nuovi simboli della capitale, molte so no le opere realizzate da alcuni dei più importanti architetti del L., fra i quali – premio lussemburghese di architettura 2011 – o nel Centro congressi (con lo studio Jourdan & Müller PAS di Francoforte ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] tradusse nel 1793 l'opera di Edmondo Burke Reflections capo del protocollo al congresso di Vienna e ai susseguenti congressi di Aquisgrana, Carlsbad, Fournier e Winkler hanno pubblicato nel 1920 dei Nachträge ai suoi Tagebücher (4 voll.) pubblicati ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] per l'architettura simbolica dei luoghi e la profonda di evoluzione e non come difetto. K. ha operato sempre dove gli era possibile applicare e sviluppare la Bruxelles (1962-65); centro per congressi del complesso abbaziale di Chevetogne, Belgio ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] misure per la mobilitazione obbligatoria della mano d'opera e l'arruolamento dei giovanissimi per le mimere di carbone (i consigli dei Quattro e all'assemblea delle N. U. e all'estrema sinistra alla Camera dei Comuni e nei congressi laburisti ...
Leggi Tutto
. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] aveva pubblicato nove volumi di fonti storiche nella collezione dei Monumenta historiae patriae. Due anni dopo parve naturale Tentativi di coordinare l'opera delle deputazioni e delle società furono fatti in diversi congressi storici a partire dal ...
Leggi Tutto
RADOM (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] Radom sviluppò il suo commercio e fu sede di congressi politici e di diete. Quivi nel 1401 i 'intesa, attuata nel 1767 per opera della Russia, dalla parte più esclusivo vantaggio della Russia. Si tratta dei cosiddetti diritti cardinali del 1768 che ...
Leggi Tutto
PENCK, Albrecht
Geografo tedesco, nato a Reudnitz presso Lipsia il 25 settembre 1858, s'indirizzò dapprima agli studî geologici nell'università di Lipsia e per un biennio fece anche lavori sul terreno [...] edizione del suo trattato egli tuttavia non ripubblicò mai più. Altra opera di gran mole è quella, fatta in collaborazione con E. Brückner e partecipò a congressi e altre manifestazioni geografiche internazionali. Fu uno dei più attivi promotori di ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] associazione Italia Nostra, la partecipazione attiva ai congressi fondativi dei princìpi della conservazione e del restauro dei ''centri storici'', sono sue significative tappe culturali e di impegno operativo.
Tra le sue più importanti realizzazioni ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...