MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44)
Francesco Giacomo Tricomi
Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] di Roma. Invece non servono più molto i grandi congressi generali, quali quelli internazionali che si tengono ogni quattro occuparsi della struttura degli elaboratori elettronici e dei "linguaggi operativi" per comunicare con essi, si occupa ...
Leggi Tutto
POINCARÉ, Jules-Henri
Fabio CONFORTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] a tutti i congressi scientifici, collaborò a tutte le pubblicazioni d'ogni paese.
Infine le sue opere di contenuto generale di fisica matematica pubblicati dal P. Essi sono la riproduzione dei suoi corsi alla Facoltà di scienze e vennero raccolti per ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] si dedicò quasi esclusivamente alla elaborazione dei principî da proporre al terzo congresso del partito. La lotta fra le primo capo sia oggi per l'U. R. S. S. soprattutto un simbolo.
Le opere complete di L. in russo (2ª e 3ª ed.) sono accolte in 31 ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] usare il termine f.m. in occasione di congressi e di lavori aventi in comune l'applicazione problemi della salute dell'uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. La fisica un supporto strumentale a chi opera per la salute dell'uomo. ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] sec. XIX, sarebbe erroneo non ricordare le operedei primi ricercatori e studiosi delle civiltà precolombiane. 1924), Roma (1926), New York (1928); nel 1930 il congresso sarà ad Amburgo.
La suppellettile archeologica precolombiana, giunta sino a noi ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] alla pubblicazione.
Dopo due congressi, che furono preparati in seguito convocò nel 1879 a Montpellier i rappresentanti dei popoli latini, e compose l'ode del centenario, cui è annessa, con saggi di altre opere, la trad. del Poema del Rodano; e, a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] scientifico, sia attraverso scambî culturali e congressi internazionali (il V si è tenuto aggiornate. Nel campo del diritto l'opera più informata dal punto di vista Corrispondenza di Teofilatto e la Storia dei Pauliciani di Pietro di Sicilia. Così ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] sua tenacia e la fredda risolutezza portarono alla firma dei trattati di Chaumont (1° marzo 1814) per (20 novembre 1815). L'opera sua fu diretta da allora fratello, divenuto lord Stewart, ai varî congressi che, secondo i patti, dovevano regolarmente ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] . Nel 1847 l'E. rappresentò a due successivi congressi in Londra l'organizzazione segreta della Lega comunista internazionale Cyclopaedia (1860-61) sono opera sua. L'E. volle partecipare all'organizzazione dei volontarî inglesi, sulla quale pubblicò ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] delle scuole di stato all'estero e dei loro maestri; dava contributo di consigli e Opere e propositi della "Dante Alighieri". Relazione al XXXII Congresso, Roma 1927; id., La Dante Alighieri nel decennale della vittoria. Relazione al XXXIII Congresso ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...