SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] 2018) a Stoccolma (insieme a Tengbom), dell’edificio congressi (2011) accanto alla stazione centrale di Stoccolma e del –, opere tutte connotate da sottili cambiamenti rispetto alla tradizione moderna e da un uso sperimentale dei materiali ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] dello stesso mese un colpo di stato incruento, a opera di militari guidati dal gen. ῾Umar Ḥasan Aḥmad al le prospezioni, i congressi internazionali di studi Saggai (al-Saqqā'ī), dei Polacchi a Kadero, dei Francesi e dei Sudanesi presso Šendī a ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] in particolar modo per opera degli arrampicatori bavaresi del Kaisergebirge e dei "dolomitisti" italiani. Già -Pré de Bard) per parte di un intero plotone e di notte.
Bibl.: Adunata e congresso del C.A.I., a Bolzano, in Riv. mens. C.A.I. L (1931 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] congressi inaugurato nel 2015 nella cittadina medievale di Mons, capitale europea della cultura nello stesso anno, opera surface (2010), un poliziesco che ha per sfondo la crisi dei supermercati Carrefour in B. ed è stato scritto in ventiquattr’ ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] (1809-1865) si suole indicare uno dei primi teorici dell'anarchia, principalmente per le sue opere: Qu'est-ce que la propriété G. G. Most); suscitati e quasi giustificati dai Congressi anarchici (ricordiamo: Albany 1878; Alleghany City 1879; Saint ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] .) e Kaohsiung (2.778.000 ab.). Le donne taiwanesi presentano uno dei più bassi tassi di natalità (8,6‰, 2014) dell’Asia, anche citato teatro dell’Opera di Ito, ma anche dagli esiti di due concorsi: il primo per il Centro congressi della città, ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] Generale del 1959. Si tratta del Piano dei servizi (adottato il 3 agosto 1975) con collegamento diretto, per le operazioni d'imbarco e sbarco.
Sempre nel 416.000 m3 con spazi espositivi, centro congressi, spazi commerciali, per servizi, parcheggi, ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] utilizzata da organizzazioni internazionali per convegni, congressi mondiali e panafricani, al punto da e l'inglese A. Connell, la cui opera ha influito sulla qualità delle costruzioni anche dei periodi successivi. Connell realizzò molto, fino alla ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] del N. per la pace del 1992 per la sua opera in difesa dei diritti degli indios e delle minoranze oppresse del suo paese pace è stato assegnato congiuntamente al leader dell'African National Congress, Nelson Mandela (v. in questa Appendice) e al ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] onde si consolò viaggiando nella penisola e leggendo le operedei principali scrittori italiani, Dante soprattutto. Nel 1801 egli tempestoso periodo che dal disastro napoleonico si estende al congresso di Vienna egli fu anche di persona ai fianchi ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...