GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] La creazione della Federazione ginnastica italiana, per opera di C. Reyer, e i congressi indetti, contribuirono a dare unità d' a toccare terra dietro il capo con le punte dei piedi, dei soli arti inferiori con il movimento crescente di chi ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] con la vita la sua fellonia, e uno dei suoi figli, il futuro Gregorio, venne condotto i primi secoli cristiani, importante è l'opera di S. Weber, Die katholische Kirche in secondaria delle Scritture riferite nei Congressi contiene una trentina di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] famiglia decadente e autoritaria e di una più efficace opera femminile fuori dei confini di essa.
In questo periodo Girolamo, della ricostruzione della famiglia. Nei tre grandi congressi organizzati dal Consiglio nazionale delle donne italiane (1908 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] si raccolse in tutto il mondo (12,5 milioni di q., dei quali 8,6 dal Brasile, 3,3 dalla Colombia, 0,45 recente e in seguito a voti di congressi e riunioni. Vi si riflette dunque una si è rivelata in complesso operante, benché sussistesse in qualche ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] col magistero personale, con libri, con la stampa periodica, nei congressi degli scienziati, e, dove si poté, nelle cancellerie di stato, di opere per la bonifica intellettuale d'Italia, con mezzi e metodi che, nonostante le differenze dei motivi ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] H. Kaufmann, Die Reunionskammer zu metz, Metz 1899. Il testo dei trattati, su cui si fondò la pretesa di Luigi XIV, congressi internazionali delle camere stesse. Interrotta questa opera di avvicinamento dalla guerra mondiale, fu ripresa nel congresso ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] a sé stesso oppure può essere studio, ricerca o preparazione dell'opera d'arte.
Base del disegno è la linea. Essa non esiste a Roma creò le Case dei bambini dando il primo posto ai colori e al disegno.
I congressi degl'insegnanti di disegno tenutisi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] anche fotografia, cinema, suono.
Nel 1961 il primo congresso dell'UNEAC (Unión de Escritores y Artistas de Cuba ) e J. Orbón (n. 1925), le cui opere, accanto a quelle dei maestri, furono accolte con successo nei più importanti festival internazionali ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] apparati sessuali sono di dimensioni diverse e l'unione si opera attraverso un organo di copulazione (tricogino) che è formato dei funghi velenosi. - Di questo problema si sono occupati i moderni micologi di tutti i paesi, anche in appositi congressi ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] attività veneziana opera, in corrispondenza con le nuove necessità dei tempi, il perfezionamento dei proprî istituti consolari che il diritto diplomatico moderno, sistemato dopo i congressi di Vienna ed Aquisgrana, ricondurrà entro limiti più ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...