NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] York almeno settanta concerti, dieci dei quali dedicati a selezioni di opere italiane. Accanto alle società 1609-91, New York 1871, voll. 2; Journals of the provincial congress, provincial convention... of the state of New York, 1775-77, Albany 1842 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] affermazione dei nazionalisti lettoni si ebbe durante la rivoluzione del 1905: varî congressi reclamarono Kalve (1882-1913), dolci sognatori, V. Zeltiņs (1884-1909) le cui opere sono caratterizzate da un luminoso colorismo, R. Pērle (1875-1917) e K ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] parlamento di Francoforte, i Cèchi chiamano a Praga a congresso tutti gli Slavi della monarchia. All'appello rispondono Jovanović, successore del barone Rodić, si mise all'opera, e dei quattro seggi, gl'Italiani non riuscirono a mantenerne che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] L'allargamento della presenza di operatoridei paesi produttori sui mercati dei paesi consumatori, tra cui quelli da quelle pubblicate dal World Energy Council in occasione degli ultimi congressi mondiali dell'e., tenutisi a Madrid nel 1992, a Tokyo ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] del padre Willhelm Schmidt e l'attivissima sua opera e dei numerosi collaboratori dell'Anthropos: il movimento ha Journal, dell'Università di Pennsylvania, Filadelfia. I soli congressi periodici di studiosi che abbiano un particolare interesse per ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] degli addetti ai lavori e degli operatori culturali sono oggi rivolti alla ricerca dei modi per rispondere a una domanda sempre organizza periodicamente, a partire dal 1950, i Congressi internazionali degli archivi.
Una crescente attenzione viene ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] Alca-Zement (dai simboli Al, Ca, dei suoi principali costituenti) per opera del Wicking-Konzern, in forni elettrici. Per des matériaux hydr. à la mer, Bruxelles 1896; Atti del Congresso di chimica applicata, Torino 1902; A. Arlorio, Cementi italiani, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] costituzione di società miste, pubblico-private, operanti specialmente nel settore dei beni culturali e ambientali.
Tutela del l'accoglienza e la traduzione in occasione di convegni o congressi; l'allestimento o l'arredo di spettacoli; il catering ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] in aperto oceano, allorché si iniziarono le operazioni per la posa dei grandi cavi transpacifici; rimasero celebri, in campo di studî, anche in virtù di una serie di congressi scientifici internazionali, tenuti a partire dal 1920, nei quali furono ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] rozzo sistema, usato ancora nei villaggi dei Goti nel sec. V. Una fiaccola . Celebre è la lampada d'oro, opera dello scultore Callimaco, accesa notte e giorno la Commission Internationale de l'Éclairage, Congressi di Parigi, Ginevra, Bellagio, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...