SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] si è già passati a un criterio soggettivo: dei varî punti di vista, sotto i quali si XIX-XX si sono accinti sistematicamente a queste collezioni, a opera di E. Littré, M. Wellmann, F. Marx, ecc e attività di società e congressi, ecc. La storia ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] che, nel corso di undici anni, sono stati ad esso dedicati tre congressi mondiali - nel 1963 a Washington, nel 1970 all'Aja e nel 1974 risorse dei paesi in via di sviluppo, un'importante componente è rappresentata dalla larghezza di mano d'opera che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] questi congressi internazionali è stato organizzato a Budapest nel settembre 1989.
L'attività dei centri nel 1974 da S. Bossio e da B. Portigliatti, non solo opera attivamente organizzando mostre d'arte, seminari e conferenze, ma è diventato un ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] continentale americano di Philadelphia (questi congressi annuali si erano cominciati a tenere nel 1774) approvava la famosa Dichiarazione d'indipendenza e dei diritti, documento storico (opera del virginiano Tommaso Jefferson) memorando di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] campo della prassi e dell'organizzazione sociale. Uno dei più benemeriti fu S. Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v basi. Già fin dal 1907 il Gentile, nel Congresso di Napoli della Federazione degl'insegnanti medî, aveva ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] rottura tra i comunisti durante i lavori del 14° congresso della Lega (gennaio 1990): nonostante, infatti, le proposte (1981).
La generazione operante negli anni Settanta e Ottanta fa ormai parte attiva dei più recenti sviluppi della musica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] partito nel congresso annuale dell'ottobre 1987 e che prevedeva il rinnovamento dei centri storici fu l'impero britannico ha suscitato, anche in tempi molto vicini a noi, opere narrative di primo piano (i romanzi di J.G. Farrell; la Malayan trilogy ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] o progressive dei singoli elementi del clima, in particolare della temperatura e della piovosità, nei varî paesi. L'opera più conclusiva nei tempi storici. Tale necessità fu riconosciuta nei Congressi internazionali di geografia al Cairo nel 1925 e a ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] che l'invenzione del telefono avvenne a New York per opera dell'italiano Meucci, ma fu poi attribuita a Graham , ed. varie. Si consultino inoltre i resoconti dei vari congressi internazionali d'elettricità.
Dati sullo sviluppo dell'industria delle ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (2 a 3). Nello stesso anno, per il torneo di calcio dei Giochi Olimpici, la squadra italiana ha battuto quella di Formosa a Napoli per effettivi e i congressi nazionali della tale sistema è che esso non è opera di poteri statuali, ma è formato ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...