Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] ha sedi a Parigi e Genova. Tra le altre opere si ricordano: il Centro culturale J.-M. Tjibaou, -2000); gli uffici e il centro congressi della Cité Internationale, Lione (1995); il nel 2025, e la nuova Torre dei piloti del porto di Genova - realizzata ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] avere un suo riconoscimento istituzionale, la validità dell'opera di L. poté essere riconosciuta solo qualche per la fisica divenne anche socio straniero dei Lincei. Lasciata nel 1912 Leida, fu 1911 al 1927 i congressi internazionali Solvay, dove si ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] del Syndicat de l'architecture (1979) e uno dei principali organizzatori del concorso internazionale per la sistemazione del Dax (1992), la ristrutturazione del Teatro dell'opera di Lione (1993), il Centro congressi "Da Vinci" a Tours (1993), la ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] da Ostilio Ricci da Fermo, istitutore dei paggi del granduca, da solo approfondì le opere di Archimede; e per risolvere il titolo: Dialogo di G. Galilei, . . . Dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e di ristagno, hanno ripreso l'antica attività. L'opera loro è coordinata dal Verband der deutschen Städte-Statistiker sorto i cultori di statistica dei varî paesi. Dal 1853 al 1876 erano stati tenuti nove congressi internazionali di statistica: poi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] inizio dei Novanta, mostra come il valore d'uso del t. possa assumere una forte efficacia politica. Alcuni congressi sapore fondamentale di Ferdinando ritorna in quasi tutte le operedei nuovi drammaturghi napoletani (dai quali si distingue in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] scorgere a prima vista il sussistere, nelle loro opere, dei motivi del pensiero orientale che una più attenta oltre che con le loro opere, anche nella didattica universitaria, nella pubblicistica, nei congressi e concorsi a carattere internazionale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ai p. politici, nonché il controllo pubblico dei loro finanziamenti. Al Congresso socialista di Milano del 1961 P. Nenni alla Camera.
Il Partito radicale era nato nel dicembre 1955 ad opera della corrente di sinistra del PLI (L. Cattani), cui s' ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] dei decreti del Concilio di Trento, una missione, quindi, non solo diplomatica ma essenzialmente pastorale.
Fu il Congresso in un momento ben databile, grazie ad alcuni mattoni bollati trovati in opera che risalgono a un periodo tra il 146 e il 160 d ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] 1998). Al congresso annuale del 1996 (Vitiello 1997) hanno partecipato i rappresentanti dei differenti ambiti 1901).
C.G. Jung, On the doctrine of complexes, Sidney 1910 (trad. it. in Opere, 2° vol., t. 1°, Torino 1997, pp. 424-29).
I.P. Pavlov, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...