Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] esteso la competizione, oltre alle opere prime e seconde, anche a film riflettenti nuove tendenze espressive, accrescendo così i settori d'interesse del Festival. Nel 1988 è stato poi aperto al Festival il Palazzo deicongressi di Taormina. Gli anni ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] organici, soprattutto di natura aromatica.
Oltre che per la sua opera di chimico, gli anni di Parma debbono essere ricordati per l del nostro Paese riprendere l’antica tradizione deicongressi organizzati dalla Società degli scienziati italiani, ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] un convinto sostenitore del fascismo e a Salerno fece opera di mediazione tra i gerarchi e gli antifascisti locali. 535 di Montecitorio, Roma 1921, p. 127; F. Malgeri, Gli atti deicongressi del PPI, Brescia 1964, pp. 117, 392; G. De Rossi, Ilprimo ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] nazionalismo tedesco si allargò all’ambito economico, grazie all’opera di Friedrich List (1789-1846), che sostenne la necessità Negli anni successivi i temi al centro deiCongressi pangermanici organizzati dalla Lega furono quelli della ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] Brescia 1893, pp. 151 s., nn. 45-58; N. D'Althan, Gli artisti ital. e le loro opere, Torino 1902, p. 111; A. Spiegardi, Le medaglie deicongressi d. scienziati ital., in Riv. ital. di numismatica, XV (1902), p. 247; L. Forrer, Biographical Dictionary ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] Di questa opera presentò un rendiconto pubblico, insieme con A. Costa e S. Varazzani, nel fascicolo Per il congresso di ricorrono frequentemente sulla stampa socialista e nei resoconti deicongressi e dei convegni di quel partito. Si vedano inoltre: ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] , Prussia e Russia stipulata nel 1814, che fu la base concreta della cd. politica deicongressi, condotta in seguito dalle potenze alleate. A opera del cancelliere austriaco C. von Metternich la S.a. venne strumentalizzata ai fini della conservazione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] esposizioni, centro congressi/auditorium, 1988-94, e Pinacoteca G. e M. Agnelli, 2002, di R. Piano). Nel 1999 l'assegnazione a T. dei Giochi Olimpici invernali 2006 ha impresso alla città un forte impulso innovativo; tra le tante opere realizzate tra ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] e funzionalismo (chiesa di S. Venceslao di J. Gočár). Tra le opere del 20° e 21° sec.: Sede degli Uffici nazionali olandesi (F numericamente. Dopo lo scoppio in città dei moti rivoluzionari del 12 giugno, il congresso fu sciolto con la forza dalle ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] i meriti di Gesù Cristo giustificandolo dei suoi peccati, quanto dalle varie modo divulgate, promuove studi e congressi su queste materie; riprova dottrine personalità giuridica, la Pontificia opera (dal 1989 Opera romana) per la preservazione della ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...