GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] bibliografico subalpino e, dal 1898, la serie deicongressi storici subalpini, tenuti in quasi tutte le popolo della domenica, XXIX (1911), p. 39; L.C. Bollea, La vita e le opere di F. G., Torino 1921; F. Patetta, In memoria di F. G., in Boll. ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] , p. 162). In linea con gli indirizzi deicongressi storici nazionali degli anni Settanta e Ottanta, Rinaudo sposato Emina Coletti, da cui ebbe due figli, Ina e Marco.
Opere. Conferenze e prolusioni, Torino 1881; Rapporti del positivismo con la ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] regina Elena per gli orfani del terremoto di Messina, l’opera pia regina Margherita per le ragazze di Trastevere, l’ ufficiali e le relazioni alle assemblee riportate negli atti deicongressi e in Attività femminile sociale, il bollettino della ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] membro del Comitato permanente deicongressi delle opere pie, di cui presiedette il V Congresso (Venezia, 1900). dalla Deputazione veneta di storia patria in occasione del III Congresso geografico internazionale.
Un filone di ricerca che destò il suo ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] .
Esse toccavano i temi più vari: dall’operadei grandi poeti e scrittori italiani in uno sforzo di partecipava alle sue prime attività: dopo di allora intervenne ai suoi congressi, ne sposò molte iniziative e ne diventò una delle dirigenti. ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] 1920 e giunto nel 1947 alla quarta edizione: l'opera è in gran parte basata sulla matura esperienza clinica far includere l'italiano tra le lingue ufficiali deicongressi internazionali.
Fu presidente della Società italiana di otorinolaringologia ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Gambari, elogiò l'opera legislativa di Bonaparte e sottolineò il ruolo dei giudici come interpreti imparziali . Atti deicongressi e costituzione, 1796-1797, Bologna 1987, passim; Repubblica Cispadana: Consigli legislativi dei Sessanta e dei Trenta. ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] nell’Accademia fascista di educazione fisica dipendente dall’Opera nazionale Balilla (ONB) e nel 1928 di quello muscolare progressiva, relazione; estratto da Lavori deicongressi di medicina interna. XLIV Congresso …1938, Roma 1938).
Nell’anno ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] dalle capitali degli altri Stati italiani, con i resoconti deicongressi degli scienziati, cui concesse ampio spazio (cfr. del i benefici sociali. Di qui la necessità di rendere operante il contributo tecnico di specialisti per le società di mutuo ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] e di coni per monete e il dono di alcune sue opere al municipio di Montepulciano (Bartolotti, p. 115 note 1-2 delle anime, sa. 1807-1808; A. Spigardi, Le medaglie deicongressi degli scienziati italiani, in Rivista italiana di numismatica, XV(1902), ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...