(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] egiziana si congiunsero e si fusero specialmente per operadei Fenici, popolo eminentemente commerciale, che fece da ponte stato costituito in seguito al voto formulato dal Congresso internazionale di silvicoltura tenutosi presso l'istituto nell ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nuovo palazzo della Germania a Berlino e quello degli sport e deicongressi ad Amburgo, capaci rispettivamente di 20.000 e 30.000 4.300.000 scellini l'anno, di cui due terzi vanno all'Opera di Vienna, e un terzo è ripartito fra i due teatri viennesi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] iniziati nel 1756, furono in mano dei gesuiti fino alla loro espulsione dal paese per operadei ministri di Carlo III di Spagna pace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato dai Congressidei due stati nell'aprile 1884: il Perù cedette ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] In essa le agitazioni si erano intensificate per operadei Bulgari, che formavano indubbiamente la maggioranza della popolazione , agli avvenimenti che si erano svolti in questa penisola dal congresso di Berlino in poi. La Serbia e il Montenegro erano ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fruiscono d'insegnamenti particolari - e fortemente individualizzati per operadei tutors - in aggiunta a quelli che frequentano all ogni facoltà una aula magna, per conferenze, commemorazioni, congressi, ecc. Ogni facoltà deve avere le sue proprie ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e nomina i membri del governo autonomo boemo; ma poi, approfittando dei disordini scoppiati nella Pentecoste del 1848 a Praga, ad opera di agenti viennesi, ritira le sue promesse. Il congresso slavo, che si teneva allora a Praga per protestare contro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] nazioni, in La filologia greca e latina nel secolo XX, Atti del Congresso internaz. (Roma, sett. 1984), Pisa 1989, 3 voll.; su trasferitasi nel monastero di St-Germain-des-Prés. L'operadei Maurini − che erano dediti anche a studi scritturistici e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] (1958-62). Al 1968-74 risale la costruzione del Palazzo deicongressi di L.I. Kahn, un fabbricato rettangolare lungo 150 m Vollard (1867-1939) presentò nel 1895 la prima grande e. di opere di Cézanne presso la sua galleria in rue Lafitte a Parigi; R. ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] solare.
Bibl.: Commissione internazionale dell'illuminazione (Atti deiCongressi 1921-1924-1927-1928-1932); Handbuch der Physik lampadario pendente dal soffitto. A poco a poco, per opera di alcuni innovatori, vennero comprese e studiate le diverse ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] consolidamento di un'officina organaria più che centenaria. La prima opera, che diffuse la fama di questo costruttore, fu l' Dictionary of Organs and Organists, Londra 1921; Atti deicongressi d'organo tedeschi, Amburgo-Lubecca 1925 (Harms), Friburgo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...